BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] - mortis.
Nel 1-3-34 Giovanni XXII incaricò B. di intervenire in uno al 14 settembre, festa dell'esaltazione dellaCroce, l'altro al 14 ottobre 219, 220; Id., I più antichi staZi del capitolo di San Lorenzo di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] esposte, nelle chiese di Gorlago e di S. Alessandro dellaCroce in città, le pubblicazioni per gli ordini sacri, e nella arte sacra, Carlo Ceresa di SanGiovanni Bianco, nato diciott'anni prima del Cotta. Dello stesso periodo le celebri Nature morte ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] , sono la Madonna e s. Giovanni contrapposti alle due Marie e alla Maddalena inginocchiata ai piedi dellaCroce (Semmoloni, 1988, p. 66; 1924 affrescò la cappella dei Sacramento nella cattedrale di San Severino Marche (Cucco, 1991).
Il vasto ambiente ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] e dei figli Pietro e Giovanni) per ottenere tutela politica della Chiesa Collegiata di San Bartolomeo Apostolo, Rolando de’ Medici, Vita e culto; S. Razzi, Delle Merlini e il culto mediceo dellaCroce: ricostruzioni genealogiche, figurative, ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] della zia Francesca. Si distinse subito per l’abilità di predicatore, e la sua prima missione al popolo si svolse dal 25 gennaio al 2 febbr. 1739, nella chiesa di S. Giovanni di Paolo dellaCroce, il della Chiesa truentina. Storia della diocesi di San ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] , che si decise di tenere a Venezia, nell'isola di San Giorgio. Poi i tre capi d'ordine, il D., G Giovanni Andrea per la nascita del D.); 5/1 (notizie varie sulla vita); 93/75 (carteggi relativi alla sua tutela); 93/55 int. 3 (Ordine dellaCroce ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] affreschi nella sagrestia di S. Croce, mentre a Pietro Pezzati in vece sua vengono affidati i restauri della facciata dei SS. Apostoli e importanti: nel 1885 restaurò le lunette di Giovanni da SanGiovanni a Monsummano (maggio; firmati), il fregio ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a SanGiovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] classe privilegiata, mentre a SanGiovanni celebrò il 14 ottobre l'innalzamento dell'albero della libertà. Pochi giorni , volontario garibaldino, ufficiale dell'esercito regolare fino al '68.
Fonti e Bibl.: B. DellaCroce, Docum. sulla congiura ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] , della terra di Serra e del feudo di Stornara, ottenuti come compensazione per la perdita di Colobrano, San Mauro e Garaguso in Basilicata e di Camella nel Cilento, da restituire ai Sanseverino di Salerno. Ferdinando dispose, inoltre, che Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] 1563 abitava a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati dellaCroce e del Riscatto. L'opera fu eseguita su commissione del notaio riminese Giulio Fonte, mentre su richiesta del medico Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...