SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] predicatore nel convento di S. Croce di Macerata.
Ricevuto il permesso di della provincia di Shanxi, condividendo la cura pastorale con i sacerdoti cinesi Giovanni Archivio storico della Provincia picena dei frati minori San Giacomo della Marca, L ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] cinquanta feste liriche a beneficio dellaCroce rossa, consolidando così il nucleo ricorda quella di Leporello nel Don Giovanni di W.A. Mozart, di Buenos Aires 1969, pp. 83 s.; A. Bloomfield, The San Francisco Opera, Sausalito 1978, pp. 379, 410 s.; ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] per la cappella di S. Paolo dellaCroce presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di 59; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 140, 162, 265; M.A. De Angelis, S. Brigida, ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] della collegiata di SanGiovanni a Macerata. Iniziò una carriera amministrativa e giudiziaria nella Roma della V. Tizzani, Effemeridi romane, I, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma 2015, ad ind.; T. Granderath, Histoire du Concile du Vatican: depuis ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] In ogni caso nei Capitoli della Compagnia dellaCroce, redatti nel 1450, il M San Miniato): le parrocchie di S. Quirico di Montefalcone e di S. Donato presso Santa Croce sull’Arno; a quest’ultima rinunziò nel 1450 per ricevere la pieve di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] San Nicola e Motta Filocastro (due località della Calabria, allora in provincia di Cosenza).
Suo padre, Vittorio Achille Scaglione, era ufficiale medico dell mondiale; sua madre era Giovanna Fabbri, capitano volontario dellaCroce rossa. I due si ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] a Reims, ad Asti, a SanGiovanni di Moriana, Liegi e nella pieve quattro pastorali di rilievo e una croce nel mezzo, e l'arma duplicata Vidal, I, Paris 1903, n. 936; Il "Libro verde" della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907 ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] Giovanni Evangelista.
Se l’Ultima Cena e il successivo S. Giovanni Evangelista adorante la reliquia dellaCroce 1990, I, ad ind.; II, pp. 782 s.; A. Piai, G. Diziani a San Gallo, con alcune osservazioni su J. M. (e B. Letterini), in Per l’arte da ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] Transito di s. Giuseppe per la chiesa di S. Alessandro dellaCroce a Bergamo, che era stato commissionato allo Scuri e che il Giovanni Battista e con Adriana Fabbri Bisi a San Pellegrino. Due anni dopo fu tra i fondatori, con Giovanni Battista, della ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] Della pazienza del 1488, che ristampò nel 1494 (ISTC, ic00335000) allo Specchio dellacroce, del 1497 (ISTC, ic00353000), ai Fioretti di san figura rilevante del mondo del libro, il lombardo Giovanni da Legnano, assai attivo a Milano, che affiancava ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...