VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] passaggio di Mose, 1644; La croce stellata, 1645) e il Camerotto delle Bizzarrie accademiche, le Historie de’ re Lusignani (stampato con le false note tipografiche di «Bologna per Giacomo Monti»), i Sei dubbi amorosi nel 1647; la Vita di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] il nome dell'autore a croce pettorale in oro e del danaro, mancando solo l'orologio d'argento e il portafogli.
L'assassino, che aveva riportato qualche ferita, si comportò come se facesse di tutto per farsi notare dal casellante di Ponte SanGiovanni ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] di Verdi, ma anche Don Giovanni di Mozart, La muta di ; fu apprezzato anche a San Pietroburgo (1873-74), Mosca dell’Accademia filarmonica di Bologna e della Società filarmonica di Firenze, nonché accademico di s. Cecilia; fu insignito dellaCroce ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] in San Bernardino da Siena). Si diplomò in pedagogia nel 1922.
Con Codignola intrattenne una fitta corrispondenza, che documenta il contributo del pedagogista, collaboratore di Giovanni Gentile, al fine di ottenere il riconoscimento giuridico dell ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] Maestro dellaCroce dei Filicaia e ricongiunte a L. da Volpe sarebbe testimonianza della sua fase di L., le tavole con S. Giovanni Evangelista e con S. Pietro del il Bambino del Museo d'arte sacra a San Casciano in Val di Pesa e quella nella ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] a vivere presso alcuni parenti che abitavano a San Giuliano Terme, non lontano da Pisa. Né con uno dei medici dell’ospedale, Giovanni Pellini, del quale in insignito dellacroce di ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] 1186, la presenza di almeno due membri della famiglia Gafforio, Iacopo e Giovanni (Notai liguri del sec. XII. Oberto transito e di commercio e la ruga di San Lorenzo, con possibilità di costruirvi un quartiere e Genova Ottobono DellaCroce. La lettera ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] Regno del ministro delegato per il S. Uffizio, Giovanni Battista Giberti, vescovo di Cava de’ Tirreni. Il della Congregaz. della SS. Croce e Passione, 1929, pp. 232-39; G. Rossi, Della vita di mons. don E. G. C. ..., Napoli 1741; R. Telleria, San ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] pubblicò la sua prima opera a stampa, la Vita di san Placido e suo martirio descritta in ottava rima (Venezia, G locali (oltre a Corbellini, Giovanni Giorgi, Muzio Manfredi, della Congregazione cassinese, titolo che campeggia sul Trofeo dellaCroce ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] Marino Grimani, progettasse le porte urbiche di S. Croce e di S. Michele insieme a Benedetto Zaccagni, delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 297-328; L’abbazia benedettina di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...