BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] nel Museo di SanGiovanni Valdarno; S.Giovanni Battista, S. Domenico nella raccolta Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; Adorazione dei Magi in S. Felicita di Firenze. Invero il catalogo dell'artista, dopo il ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] Affetti spirituali [...] in onore del glorioso san Filippo Neri, a stampa nel 1636 a dell’assemblea, narrandone le diverse fasi. Dopo la lezione di Giovannidella Rovere, futuro duca di Urbino.
L’ultima sua opera a stampa, Le corone dellacroce ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] 1532, per la chiesa della Madonna del Rosario di San Procopio, il M. fu 761).
Per il convento di S. Maria dellaCroce di Francavilla Angitola, il 15 giugno 1542 sottarco della cappella di Pietro di Benedetto, sotto la supervisione di Giovanni Angelo ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] misure necessarie per realizzare il progetto della nuova collegiata a croce greca, che doveva sostituire la di SanGiovanni (Colapietra, 1978 e 1981). Il 22 aprile 1717 gli fu affidata la realizzazione della seconda metà della balaustra della cappella ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] militare, si trasferì a Milano per frequentare il Collegio militare San Celso; tre anni dopo s’iscrisse all’Accademia militare di al IV corpo d’armata. Nel 1898 fu decorato dellacroce di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per il suo ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] alle perdute tele della parrocchiale di Piedimonte San Germano (Cassino), raffiguranti la Gloria di s. Germano, l'Invenzione dellaCroce e il Martirio del Museo di S. Martino, raffiguranti S. Giovanni di Dio e S. Francesco Saverio: quest'ultima ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] di S. Maria Maggiore, nella chiesa di S. Martino dellaCroce dei Santi (scomparsa), nel convento dei padri cappuccini e, poco distante, a Minerbio, nella parrocchiale di S. Giovanni Battista. Non gli mancarono neppure commissioni nobiliari intra ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] alla "storia del convito di SanGiovanni Battista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo, compiuto nel 1480, è stato generalmente considerato dalla critica di qualità inferiore a quella delle altre realizzazioni coeve dell'altare e si è ipotizzata una ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] ancor più delicata dopo la ribellione dell'isola del giugno 1363 (rivolta di san Tito) e le rivendicazioni di indipendenza dell’indemoniato, ma indicò poi nella reliquia dellacroce santa appena donata alla Scuola grande di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] di residenza, SanGiovanni. Inoltre, la ebbe sepoltura nella basilica di S. Croce, dove, davanti all'altare grande, 568v; Dieci di balia, Carteggio, Legazioni e commissarie, 1-3; Manoscritti, Carte dell'Ancisa, 326, c. 411r; 329, cc. 13v-16r; 353, cc. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...