FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] SanGiovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; Bortolotti, 1964) e le scene di Cristo e le Marie e Cristo caduto sotto la Croce 1850.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accademia di belle arti, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna, III (1782), ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] Giovanni dalle Celle, per il quale lavoro, nato dall’esigenza di emendare il testo impresso dagli Accademici della Opere ascetiche di San Bonaventura, aperte aveva portato a compimento il Sunto storico dellaCroce e del Crocifisso nel suo svolgimento ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] San Pietro nella cattedrale di Modena, di cui la famiglia Boschetti aveva il patronato; priore della chiesa di S. Croce 'opposto campo. Nel 1500 faceva parte delle milizie affidate al padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] la collegiata di S. Giovanni Evangelista a SanGiovanni in Persiceto (1654): la costruzione della chiesa - destinata a SanGiovanni in Persiceto, dove il C. progetta e costruisce la maestosa collegiata immaginando un grandioso interno a croce latina ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] della provincia - al convento di S. Tommaso, succedendo poi, il 30 giugno 1632, al fratello GiovanniSan Damiano), egli operò anche per il rinnovamento del palazzo vescovile di Alba, contribuendo inoltre al restauro della 1644 dellacrocedell'Ordine ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] di starne, in Opere, 1992, p. 236).
Secondo i dati del Catasto del 1481 Pucci risiedeva nel quartiere di SanGiovanni, con la moglie Giovanna, figlia di messer Antonio Gambacorta, in una casa in via dei Servi: non era però la casa paterna (pervenuta ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] medaglia d'argento dellaCroce rossa e di una di bronzo del ministero dell'Interno. Dopo , dette alla luce il figlio Italo Giovanni, che sarebbe diventato uno fra i Chaparra di San Manuel, per la coltivazione e il miglioramento della canna da ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] maggio 1283, a San Miniato, come notaio e giudice ordinario, nonché scriba della Cancelleria del vicario C. Vignati, Mainfredo dellaCroce e il borgo di Rosate. Memoria ined. di alcuni fatti dellacrociata di Papa Giovanni XXII contro i Visconti, ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] scia di quanto espresso da Giovanni Previtali (1995). Esse sono nella Sacra Cintola di Pisa e gli smalti dellaCroce detta di Roberto il Guiscardo.
Cioni si è di T. di G. e Andrea Riguardi per il San Domenico di Perugia, in Prospettiva, 2005, nn. 117 ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] . Rimase invece a Villa SanGiovanni con la coscienza di aver fatto il proprio dovere fino all’ultimo, come scrisse anni dopo a L. Quandel. Questa decisione, determinata assai probabilmente dalla percezione del collasso dell’esercito borbonico e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...