ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] quattro dipinti di forma ottagonale per la chiesa di S. Giovanni a San Vito dei Normanni, due firmati e datati (Visitazione e solimenesche emergono invece dalla Pietà ai piedi dellaCrocedella parrocchiale di Salice Salentino, firmata e datata ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a SanGiovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] York 2001, pp. 364 s.; M. Gandini, Per una bibliografia degli scritti di G. V., in Strada maestra. Quaderni della Biblioteca comunale “G.C. Croce” di S. Giovanni in Persiceto, LII (2002), pp. 1-16; G. Vecchi, V., G., in Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] SanGiovanni, 1457, p. 272; H. Aliotti Epistolae et opuscula, Arezzo 1769, p. 380; S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della Simone e Taddeo di Firenze e di S. Croce di Borgo San Sepolcro), in Italianistica. Rivista di letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] corso della sua vita, le seguenti opere: La traslazione del corpo di SanGiovanni da Lodi vescovo di Gubbio,Perugia 1648; Della in Miscell. Francescana, XXXIV (1934), pp. 53 ss.; B. Croce, Nuovi saggi sulla letterat. ital. del Seicento, Bari 1931, v. ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] dellacroce di cavaliere della Legion d’onore da parte del governo della allora ministro degli Interni Giovanni Nicotera, ottenendo la giorno 29 aprile 1877, Parma 1877; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana. Ricordi di un volontario, Milano 1892, pp ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] contribuenti del quartiere di SanGiovanni, fu uomo influente nel partito mediceo e godé della protezione dei regnanti francesi cerimonia da celebrarsi in sua memoria nella chiesa di S. Croce (Archivio di Stato di Firenze, Catasto 927, c. 507r ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] lignea, in collaborazione con i pittori Geronimo Imperato e Giovanni Angelo De Amato, per la chiesa della Trinità (1600).
Per l’oratorio napoletano della Compagnia della Disciplina dellaCroce, situato nei pressi di S. Agostino, nel 1603 realizzò ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Alessandro in carcere nella chiesa di S. Alessandro dellaCroce a Bergamo) e che come tale è citato volta e sulle pareti della cappella di S. Giovanni in S. Angelo, una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] di religione di Germano di San Stanislao e, dopo la professione dei voti (ottobre 1866), passò come studente al ritiro dei Ss. Giovanni e Paolo.
La canonizzazione del fondatore dei passionisti Paolo dellaCroce, celebrata solennemente in S. Pietro ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] , soprattutto per l’organismo a croce greca parzialmente iscritto nel quadrato, SanGiovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Cinisello Balsamo 1979, ad ind.; Santa Maria della Steccata a Parma. Da chiesa civica a basilica magistrale dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...