LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Giovanni Battista dipinse tre tele per la collegiata di S. Croce ad Artena, già Montefortino, altro feudo dei Borghese, finita di ricostruire nel 1661. Delle per il refettorio nel convento agostiniano di San Gregorio da Sassola presso Tivoli; nello ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da SanGiovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo lo invitò a progettare il nuovo casino delle Cascine dell Bardi della basilica di S. Croce, venne rimosso e disperso nel 1852. Nel 1881, a cura dell’ ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] il Guercino e Giovanni Battista Croce (P. Bagni, Guercino a Piacenza: gli affreschi nella cupola della Cattedrale, Bologna della pittura del Seicento emiliano. Catalogo critico (catal.), Bologna 1959, pp. 289-291; Id., La chiesa di San Martino in San ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] corso della battaglia di San Martino (24 giugno), diresse la ricognizione dell'estrema ala destra della divisione Mollard e, alla sera, guidò all'attacco la brigata Aosta. Per queste azioni fu decorato dellacroce di cavaliere dell'Ordine militare ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] come la fondazione della fraternita di San Bartolomeo a Sansepolcro e di un ospedale a Bologna, né la presunta origine aretina, dovuta alla confusione tra il nostro e un omonimo frate morto anch’egli nel 1304 e citato da Giovannidella Verna nel 1311 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] genovesi del 1916 e 1917. Durante la licenza invernale del 1918 sposò Teresa Rovey, dalla quale ebbe due figlie, Giovanna e Paola. Alla fine del conflitto fu insignito dellacroce di guerra.
Negli anni Venti, dopo aver preso parte all'Esposizione ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] stemma nobiliare, mentre il nonno Giovanni era stato tesoriere della Compagnia San Paolo, incarico che lasciò al gli conferì l’onorificenza tedesca dellacrocedell’Aquila nera e in Grecia il re Ottone la croce di cavaliere.
Trasferito da Nizza ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] dellacroce presenta deboli disegni rinascimentali.
I figli Giacomo e Antonio continuarono l'attività del padre e risultano associati nella produzione di prodotti d'oreficeria.
Giacomo. Figlio di Giovanni e illustrato, Rocca San Casciano 1896, pp. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] di Pompei.
Attento lettore della poesia campana del Cinque-Seicento, dedicò a essa due saggi: Il gran Cortese. Note critiche su la poesia napoletana del ’600, contenuto in Il poeta napoletano Velardiniello e la festa di SanGiovanni a Mare (Roma 1913 ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] dell’America Centrale, di Costa Rica, Nicaragua, Honduras, San Salvador e, dal 13 ottobre 1923, di Panama.
Elemento costante delladella Palestina con l’assistenza del comitato internazionale dellaCroce a cura di F. Di Giovanni - G. Roselli, Città del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...