• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [29]
Arti visive [19]
Storia [18]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Archeologia [4]
Europa [3]
Religioni [3]

TESTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTORI, Giovanni Davide Dall'Ombra – Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] su artisti contemporanei, ma anche su Dosso Dossi, Leonardo da Vinci e Matthias Grünewald del Dio di Roserio) e La Gilda del Mac Mahon (1959). Negli stessi mesi pubblicò una monografia sul pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo di San ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIOVANNI MARTINO SPANZOTTI – PRIMA LETTERA AI CORINTI – COMUNIONE E LIBERAZIONE – GIOVAN BATTISTA MORONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. Andrea Ugolini RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] (l’Ortolano e Dosso Dossi; cfr. Vicini, 1991, n. 155); Madonna con il Bambino, s. Giovanni Battista e s. Girolamo (Roma, Finarte, 14 marzo San Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. 279-284; M. Lucco, La cultura figurativa padana al tempo del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIROLAMO DA TREVISO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] 'isola (432 d. C.). Da San Patrizio all'invasione anglo-normanna (432- di dosso, più però a beneficio personale che a quello del popolo del re Giovanni). Una decadenza si verificò, nella vita musicale irlandese, già dal tempo delle guerre del'500 e del ... Leggi Tutto

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] e gli si può strappare e stracciare di dosso, ma una veste perfettamente adatta, o . Petri "Giovanni di Pietro età davidica, e ben due terzi alla fine del sec. VII a. C., contengono l' pietra") portato da Simone (San Pietro). Nell'onomastica aramaica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l' Adolfo Venturi Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] della pala Strozzi, delle lunette Massari e dell'Ateneo, del S. Giovanni di Budapest - l'O. deriva gli elementi di alcune di San Demetrio, che incarna la sua forza rude, la sua innata energia, e che trova paragoni solo nell'arte di Dosso Dossi. Bibl ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1724, da un provveditore alla sanità ai fini d'un'agevole consultazione che cerca di scrollarsi di dosso le critiche con un Ragguaglio Spiridione. E disinvolto Loredan si fa biografo del s. Giovanni vescovo di Traù, mentre il romanziere Corbelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] ) funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano . 101. Cf. Giovanni Uggeri, La romanizzazione del basso ferrarese. Itinerari Hostilia-Ravenna, in un'area protetta dal dosso di un ramo fossile del Po, cf. D. Corlaita Scagliarini, La ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ; e così cerca di scrollarsi di dosso i sarcasmi di cui Lodoli l'ha per la nomina a patriarca del fratello Giovanni. Un'appropriazione momentanea che , il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ne è sicuro, «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle . Non si scrolla di dosso l'ottundente torpore dell'«ozio «moto popolare» del 1676 contro l'elezione a doge di Giovanni Sagredo (che questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Per dirla con Giovanni Bonifacio, sul finire del Cinquecento, "se Vinegia si volsero alla terra, si trassono di dosso quelle armi che in mare gli avevano infine anche lui alla carica di procuratore di San Marco. Infine Jacopo Antonio Marcello fu, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali