DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] , pp. 65, 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de San Ignacio, in Razón y Fe, CLIV (1956), pp. 208 s.; Catalogue of the e n. 10, 153; R. E. Keller, Das Oratorium von S. Giovannidecollato in Rom, Neuchâtel 1976, ad Indicem (cfr. recens. di L. W. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da SanGiovanni)
Francesco Sorce
Nacque a SanGiovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] firmandole la Circoncisione per S. Bartolomeo a Cutigliano e la Decollazione del Battista che gli fu richiesta dalla Compagnia di S. GiovanniDecollato della chiesa di S. Lorenzo a SanGiovanni Valdarno (oggi nella basilica di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni da SanGiovanni, Furini, Vignali, Pugliani, Lippi, la Madonna del Rosario e santi nella pieve di S. GiovanniDecollato a Montemurlo, firmate e datate rispettivamente nel 1607 e 1609 ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovannidecollato; [...] 1° settembre 1470 nella sua casa a S. Giovannidecollato, costituì generosi lasciti ai poveri, beneficando in Medio Evo, II, Roma 1925, ad ind.; G. Damerini, La ca’ Moro di San Barnaba, ora Barbini, sul Canal Grande, Venezia 1940, pp. 30-44, 46; F ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] messa in proprio suffragio in S. GiovanniDecollato (dove chiese di essere sepolto) guerrieri, et amorosi’, ibid., pp. 267-289; E. Quaranta, Oltre San Marco: organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia nel Rinascimento, Firenze ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] paterni: grande di Spagna di prima classe, duca di San Gabrio, conte di Castiglione, marchese di Incisa nel Monferrato e nomina di prefetto della Confraternita di S. Giovannidecollato eretta nella chiesa di S. Giovanni alle Case rotte e, fra le sue ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Battesimo di Cristo e altre due tele in S. GiovanniDecollato, una Crocifissione nel seminario vescovile e, ancora, Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiese di SanGiovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. 72 s.; L. Bertani et ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] . Nel 1744 non poté far parte del Tribunale di Sanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato da tale incarico per al 1763. Registro dei giustiziati della nobilissima scuola di S. GiovanniDecollato…, in Arch. stor. lombardo, IX(1882), p. 474 ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] violinista, residente nella parrocchia di S. Giovannidecollato, e forse attivo in alcune ‘scuole’ . Selfridge Field, R.’s music for the Holy Week, in La cappella musicale di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] , e nel soffitto (1732) della chiesa di Castel San Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 è il p. 233; L. Ozzola, Nota dei quadri.. in mostra nel cortile di S. GiovanniDecollato in Roma nel 1736, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...