• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [40]
Arti visive [25]
Cinema [7]
Religioni [9]
Teatro [4]
Storia [6]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Musica [2]

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci Renzo Chiarelli Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] maggiore. Firmato e datato 1589 è lo Sposalizio di s. Caterina (San Gimignano, chiesa di S. Agostino). Del 1590 è il cielo di la sua opera a Roma fu notevole: in S. Giovanni Decollato restano affreschi ai lati dell'arcone d'accesso alla cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE, MEDICI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Iacopo e Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco Vincenzo Golzio Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] ; la Nascita di S. Giovanni Battista e la Madonna in gloria in S. Giovanni Decollato; la Pesca dei coralli e Firenze 1935, p. 328; A. Calcagno, Un quadro d'ignoto autore in San Clemente a Roma da attribuirsi a J. Z., in Atti del IV Congresso ... Leggi Tutto

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO Mario BRUNETTI . Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] costruzione della "Ca' grande", sul Canalazzo, a S. Giovanni Decollato, poi dimora dei Duchi di Ferrara, quindi Fondaco dei Turchi , su progetto di Baldassarre Longhena (1676 circa); a San Benedetto, il palazzo gotico veneziano del sec. XV, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali è Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 305). Nel 1460 e nel 1490 si opera un riscavo a S. Giovanni Decollato (306) e nel 1461 e 1484 a S. Martino (307). L . 2. 156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p. 10 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] solo, per il tema del re sofferente, del re Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, in partic. pp. 719 n. 1, 739 n. s. Maria Maddalena; nel 1359, il 29 agosto, s. Giovanni Decollato (R. Morozzo della Rocca, Cronologia veneziana del 300, pp. ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] culturale bizantina, conquista S. Nicolò di Lido come S. Giovanni Decollato, S. Giacomo di Rialto come S. Pietro di Castello -93, 160-161. Per S. Zeno si veda ora Giovanna Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona, Vicenza 1993. 124. Ma nel XIII ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Zeno, "messere il doge intervenne, alla loggia della chiesa di messer san Marco, e con lui la nobiltà di Venezia; e il popolo (124), alla più modesta Giacomina Zantani, di S. Giovanni Decollato (125), una delle tante vedove che si incontrano nei ... Leggi Tutto

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Casi come quello del patriarca Andrea Dotto, pievano di S. Giovanni Decollato (1318) e poi di S. Martino, chiesa parrocchiale Zorzi v. anche Reinhold C. Mueller, The Procurators of San Marco in the Thirteenth and Fourteenth Centuries: a Study of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VASARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Giorgio Barbara Agosti – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] (ibid., pp. 634-636; il 5 gennaio fece da padrino a San Sepolcro per uno dei figli dell’intagliatore Alberto Alberti, suo amico e s.). Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di S. Giovanni Decollato, Inventari delle scritture d’Archivio, rubr. 283: Rubricella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
decollare¹
decollare1 decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazióne
decollazione decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali