Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] . Geniale inventore, valente meccanico, asso del volante, diede vita a Bianchi, Fadin, Isotta Fraschini, Pavesi, Saba, San Giusto (Milano); Ansaldo, Aurea, B.N Repubblica Giovanni Gronchi suggellò questa singolare concentrazione di marchi d’eccellenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sec. a.C. fino al I sec. d.C.; dalla media età imperiale in poi l . a.C.), individuata presso S. Giovanni in Laterano, faceva parte di una avviene ad Asso, Patrasso, un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due casi dalla necropoli Esquilina ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] , marchesi di San Secondo. Ed S. Giovanni Evangelista), . L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva già sostato nel 1859, pp. 239 s.; A. Ronchini, I. C., in Atti e mem. d. Dep. di st. patria per le prov. Modenesi, IV (1868), pp. 209 ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] di lire alla Madonna di Paternò, Giovanni XXIII lo ordinò cavaliere di cappa altro utili. Il vero asso nella manica – politico Fispao (la fiduciaria dell’Istituto San Paolo) e a un misterioso frattempo. Nel 1994 la Corte d’appello di Milano diede però ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] , ricevutolo alla presenza del giudice Scotto da San Geminiano, e di un medico, il maestro Antonio Pelacane, fece mostrare al C. una statuina d'argento di un uomo ignudo con le fattezze del pontefice Giovanni XXII, sulla cui fronte erano state incise ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] , dalla quale ebbe anche il figlio Giovanni (nato intorno al 1769), autore di della mano e l'accompagnamento del b[asso] sopra gli strumenti da tasto ( violini e basso (s.l. né d.); 6 sonate per clavicembalo (San Pietroburgo 1765; ed. a cura di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Asso e della Valsassina, e di Sigismonda d’Este di San Martino.
Nulla si sa dei suoi primi anni, tranne che fu educato presso il seminario di Cremona sotto la vigilanza del padre. Nel 1575 era a Roma quale convittore laico presso la Congregazione ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, si recò allo il pittore Giovanni Paolo Lomazzo, nonché come raffinato collezionista d’arte: 18, 134; M. Giuliani, Gli Este di San Martino e la diplomazia del lusso fra Milano e Torino ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] accolto in casa Giovanni da Fano, . Grattarola, Successi maravigliosi della veneratione di San Carlo, Milano 1614, p. 578; Milano 1991, ad ind.; C. Asso, I libri di epistole italiani. longobardi nella cultura dell’Italia d’antico regime: tracce di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] Giovanna Visconte Borromeo, nipote dell’arcivescovo Federico. Giovanna e pubblicati [...] per opera di d. Gaetano Volpi, Padova 1720. pp. n.n.; B. de Klerck, La chiesa di San Paolo Converso a Milano nel Seicento. Appunti sulla committenza e sulla ...
Leggi Tutto