FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Mariano di Parma (allora frazione di San Lazzaro). Vi rimase qualche mese, compiere la visita della pieve di Asso. Qui ebbe notizia degli avvenimenti d'insegnamento furono i numerosi giovani che si formarono alla sua "scuola": tra gli altri, Giovanni ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] con la spedizione del gen. Asinari di San Marzano. Ebbe il comando di una brigata scelta con lui' lasciando in asso Menelik. Giovanni si attestava allora sul 97, 417-433; R. Battaglia, La Prima guerra d'Africa,Torino 1958, passim; L'Italia in Africa. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Sanuto, 1882-1895, XI, coll. 784 s.). Ristabilitosi, in marzo (dopo la morte del cugino Chiappino) tornò insieme a Giovanni Medici e Maddalena de La Tour d’Auvergne, e il 1° pp. 150, 183, 294, 328; C. Asso, I libri di epistole italiani e la cultura ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] settembre don Giovanni fu convocato dal commissario di Rocca San Casciano, lettera di felicitazioni.
Uomo d’azione più che di dottrina del mondo, Roma-Bari 2001, pp. 177-179; F. Asso, Itinerari garibaldini in Toscana e dintorni, 1848-1867, Firenze ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] con lo zoologo trentino Giovanni Canestrini, noto darwinista per gli universitari meritevoli.
Morì ad Asso, presso Como, nel 1907.
1898; Rimembranze di una corsa al Piccolo San Bernardo, Pavia 1903; Esquisse d’une faune valdôtaine, in Atti della ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] non dare: Chiarìa d'inverno, nuvole d'estate, Amor di donna alla caccia e alle sue differenti pratiche: "A San Roco (16 agosto) le quaje le va de stoico Crisippo, Cleante di Asso, Cleandro (almeno in Egizio, sec. IV; Giovanni Climaco (sec. VII). ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in finale sui danesi. Il suo asso era Ivan Sharpe, degno erede di con quelle delle altre squadre di San Paolo: Corinthians, San Paolo, Portuguesa. I fans dell il tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern poi seguono l'asso svizzero Vonlanthen e Maradona, accolto da eroe in un San Paolo esaurito solo per lui, si è sempre distinto per il vivace gioco d'attacco, di cui sono prova le storiche ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829 Surprise, Mumm 30, Asso 99, Farr 40, Swan 45, First 36.7, First 40.7. Le barche d'altura che corrono sesto con il 6 m s.i. Twins (Giovanni Leone Reggio); e sempre il sesto posto nel ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo Fantocci del carosello immobile, 1926; Asso piglia tutto, 1927; Soste del capogiro Sei stato felice, Giovanni, romanzo d'esordio di Giovanni Arpino, filtra la ...
Leggi Tutto