• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [12]
Sport [8]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Discipline sportive [5]
Storia [5]
Europa [4]
Temi generali [4]
Letteratura [3]
Italia [3]

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] II, Sicione, Elide, Mantinea, Orcomeno d'Arcadia, Delo, Priene I, Asso, Efeso). V. Scena a thyromata altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. Moisè novembre 1737 inaugurò il famoso teatro di San Carlo con l'Achille in Sciro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

CARTE da giuoco

Enciclopedia Italiana (1931)

Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] della moglie, figlia di Giovanni Bentivoglio. Secondo il Novati, come alla a e due come alla b; d) 60 carte: ogni serie comprendente un re, la regina e vien soppresso l'asso, cosicché i mazzi annoverano 48 fu celebre quella di San Bernardino da Siena, ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN BERNARDINO DA SIENA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] una leggenda per la quale ad Asso, nella Troade, i sarcofagi ricavati da quello trovato a Torre San Severo ed ora a in A. Mau e F. Matz, Katalog d. Bibliothek d. deutsch. archaeol. Instituts in Rom, II, arcadica, in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

CORRIDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] al suo apogeo al tempo di Giovanni II, e allora cominciarono a passa all'ultima fase, cercando d'introdurgli la lama tra le due . Ed eccolo in cammino per divenire "asso" o idolo del pubblico; e se ha avuto luogo a San Sebastiano una corsa con ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DÍAZ DE VIVAR – FERDINANDO VII – SAN SEBASTIANO – TAUROMACHIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDA (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1842 un cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata fratelli Abbagnale trovarono sulla loro strada l'asso inglese Steven Redgrave. La finale del 2 dell'Armida di Torino Giovanni Di Vaio, medaglia d'argento, e l'otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] traduzione della vita di s. Giovanni Elemosiniere; cfr. la lettera di piantarono in asso - con it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato .v., pp. 406-12; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37; A. Petrucci, Arsenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

BILIARDO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] dovere di essere prima di tutto uomini d'armi. Il monarca stesso, del resto Mathieu de Morgues, abate di San Germano, nel 1637 mandò in Emilio Biagini, Giovanni Cappelli, Paolo Milano, battendo in finale un altro asso delle 5 quilles, l'argentino Gómez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – CAPO DI BUONA SPERANZA – CARLO IX DI FRANCIA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIARDO (2)
Mostra Tutti

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Conconi e i suoi collaboratori Giovanni Grazzi e Ilario Casoni, ma delle grandi gare con prodotti mascheranti. L'asso della pallamano Wolfgang Boehme rivelò che il di Victor Conte a San Francisco, insieme all'allenatore d'atletica Remi Korchemny e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] in 25 sport. La cerimonia d'apertura si svolse nello stadio Beerschot ormai 37 anni, e Giovanni Scatturin, di 10 come un'ombra e lo piantò in asso ai 200 m finali, precedendolo di quasi Intanto si era trasferito a San Francisco, dove il suo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] da Giovanni Carandente che, «distribuendo ‘l’asso dell’informale’ o furono esposti all’Ermitage di San Pietroburgo nel 1991, in una . Barbero - G. Di Milia, Milano 2007 (con testi di F. D’Amico, A.M. Hammacher, P. Marini, G. Carandente, L. Magagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali