Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] edizione con testo a fronte a cura di C. Asso).
32 COGD, 2010, pp. 149-151.
33 della Cong. lucchese della B. Vergine. D.D.D., Lucca 1613.
55 C. Sodini, «[…] giovanetto Savio Domenico» (1859) di sanGiovanni Bosco, in Vita religiosa, problemi sociali ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Poldhu in Cornovaglia a SanGiovanni di Terranova. Seguirono , insieme a Max Delbrück e ad Alfred D. Hershey, "per le loro scoperte riguardanti futuro (1993); Senz'olio, controvento (1996); L'asso nella manica a brandelli (1998); La galassia mente ( ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] da facciate rupestri con finte architetture (Castel d’Asso, Blera, Norchia, San Giuliano, Sovana).
Il fenomeno si ripete anche G. Camporeale et al., Gli Etruschi fuori d’Etruria, SanGiovanni Lupatoto 2001.
Studi archeologici di riferimento generale: ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] del secolo (nel popolo di San Donato).
Risalire alle origini della organizzarono una congiura a Lucignano d’Asso dove uccisero Francesco Tolomei e suo palio di drappo ad oro per la festa del beato Giovanni», II, XI, LXXXIV).
L’articolato lodo di pace ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] la prefatoria è firmata da Lucignano d’Asso il 22 ottobre 1538 – data Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa di San Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, del reverendissimo Mons. A. P.…, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] il B. lo aveva già piantato in asso passando al servizio di Pisa, la quale l'aiuto del B. contro di loro. A San Mariano, presso Perugia, si venne ad una furiosa insieme ad Ambrogio Visconti, Giovanni Acuto e Giovannid'Asburgo restò escluso dal bando ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] , Johann Philipp Breyne e Giovanni Bianchi; rispetto allo stadio delle de’ 16 giugno del MDCCXCIV in Lucignan d’Asso nel Sanese, dedicata a Frederick Hervey, conte cura di M.T. Ghiselin - A.E. Leviton, San Francisco 2000, pp. 15 s.; M. De Gregorio, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] ’Alexandre Farnèse (1591-1592), in Bulletin de la Commission royale d’histoire, 1960, n. 126, pp. 84-92, 98; H. Economopoulos, «San Pietro penitente e SanGiovanni che accenna» di Giovanni Baglione: note sulla provenienza, in Principi di Santa Romana ...
Leggi Tutto
NARDÒ (Neretum; Νήρητον)
G. Mastronuzzi
Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 [...] s.l.m.; il suo territorio è attraversato dal Canale dell'Asso, probabile traccia di un antico corso d'acqua.
È noto nelle fonti letterarie (Plin., Nat. hist., analoga a quella di Ugento e Torre SanGiovanni: nella località di Santa Caterina, a pochi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] (biblioteca traianea), Mileto, Asso, Termesso, e in infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha ...
Leggi Tutto