LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della "pila" (pentola). Per le fanciulle piantate in asso vi è l'ellerata (si cosparge la soglia di ellera San Sisto), oppure mescolandosi con le forme romane (Castel S. Elia, S. Elia; Viterbo, S. Giovanni in Zoccoli, S. Maria Nuova, duomo, ecc.). D ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e il Criterium Campano a SanGiovanni a Teduccio nel 1925. Legato da contratto ad Automoto, il suo campo d'azione è soprattutto la prima corsa a tappe, il Giro del Sud-Est. È un asso, ma nel suo esordio italiano si propone un obiettivo minimo: ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] chiesa parrocchiale di Asso; Zani, 2012), SanGiovanni Battista (scheda n. 21), ibid., 2010a, pp. 100-103; Ead., Dino (Sonvico). San con il Bambino e angeli (scheda n. 533), in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea, a cura di ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Lisbona, poi al War Memorial House di San Francisco con La bohème, Don Giovanni, L’elisir d’amore. Si produsse a Los Angeles e , Rolando Panerai: Tajo, scrisse, «si è dimostrato ancora un asso tra i cantanti-attori» (Clerico, 1985, p. 73).
Fonti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] notizie, la più antica cronaca di Savoia, di Giovannid'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che scrisse che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, Monzon, Richelieu piantò in asso il duca.
A Ferdinando ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L'arte egeo-micenea adotta, in S. Lorenzo al Verano, nei Ss. Giovanni e Paolo e, fuori Roma, quelli più quelle delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate laterali ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] fuori Porta S. Vitale viene riconosciuta la necropoli esplorata da Giovanni Gozzadini nel 1855 a Villanova, a 8 km. da , le necropoli etrusche di Norchia, Bieda, San Giuliano e Castel d'Asso nel Viterbese, con prospetti architettonici scolpiti nella ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] Roma, Gall. d'arte moderna), Il d'un animo sottile, d'una allarmata umana sofferenza, d'una carnale esaltazione e inquietudine. Altre pitture: Donna che si pettina, Asso di spade (1929), Pranzo del lupo di mare, Castel Sant'Angelo, Piazza SanGiovanni ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Fondo Scataglini, assume spesso a Norchia e Castel d'Asso la forma di un portico a colonne tuscaniche 'albero della vita ritorna nella stele di San Varano di Forlì, tra due capri in di satiro da Orvieto-S. Giovanni Evangelista, mentre nel complesso ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] d’olio a decine e decine di comuni: Casabona, Belvedere Spinello, Rocca di Neto, Scandale, Santa Severina, Cutro, Carfizzi, Savelli, Cerenzia, ecc. fino a SanGiovanni ’innovazione in Sicilia, a cura di P.F. Asso, C. Trigilia, Roma 2010.
C. Donolo, ...
Leggi Tutto