• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Storia [96]
Biografie [97]
Religioni [33]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Storia medievale [8]

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] questa tattica fu raccomandata dal suo vecchio amico Erard de Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di Acaia Guillaume de Villehardouin, che si trovava anch'egli tra i cavalieri dell'esercito angioino. Tutto il piano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova spinta espansiva Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] il principato di Antiochia nel 1268, la contea di Tripoli nel 1289, le città di Tiro, Beirut e Sidone, così come San Giovanni d’Acri, nel 1291. Restano nelle mani cristiane solo Cipro (fino al 1489 sotto la casa dei Lusignano), Rodi (fino al 1523 ... Leggi Tutto

URBANO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO IV Simonetta Cerrini Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] dal nuovo papa Alessandro IV e, il 7 dicembre, legato pontificio per l'esercito crociato, Jacques di Troyes giunse a San Giovanni d'Acri nel giugno 1256 (B. Hamilton, p. 268) e non, come pure sostengono numerosi storici, nel 1260. A quel tempo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV (4)
Mostra Tutti

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia Ingeborg Walter Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] anno di età dei figli. Ma pare che ben presto si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui et pro subsidio Terre Sancte", che tuttavia furono rimandati indietro perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – SAN GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] il Regno di Gerusalemme e sconfigge a Hettin il re Guido di Lusingano, che fa prigioniero. Sottomette Gerusalemme, San Giovanni d’Acri, Giaffa e Beirut. Il nuovo pontefice Gregorio VIII bandisce nello stesso anno una nuova crociata, la terza. Enrico ... Leggi Tutto

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATERA G. Bertelli Buquicchio (Materia nei docc. medievali) Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] i Santi di Acco, che, secondo una tradizione locale, fu realizzata per ospitare un gruppo di monache provenienti da San Giovanni d'Acri, nel 1200, per volontà del vescovo Andrea (1188-1231); l'edificio, che sembra essere già costruito nel 1230 (De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – SAN GIOVANNI D'ACRI – DIOCESI SUFFRAGANEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] in accordo con ciò che rimane del Regno di Gerusalemme e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta di San Giovanni d’Acri (1291). Il rapporto tra Venezia e gli imperatori bizantini conosce tuttavia momenti di tensione e nel 1172 i Veneziani ... Leggi Tutto

Gli ordini religioso-militari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] operate dal sultano Baibars riducono il regno crociato in Siria-Palestina a una sottile fascia litoranea con capitale San Giovanni d’Acri; quando nel 1291 anche questa città (ultimo baluardo della presenza cristiana in Terrasanta) è persa, il Tempio ... Leggi Tutto

L'invenzione del Medio Oriente

Il Libro dell Anno 2016

Antonello Battaglia L’invenzione del Medio Oriente La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] un nuovo stato panarabo, il capitano Lawrence (meglio conosciuto come Lawrence d’Arabia) convinse l’emiro al-Ḥusayn e i suoi 3 figli Ali Unito otteneva il controllo dei porti di Haifa e San Giovanni d’Acri e lo sfruttamento del Tigri e dell’Eufrate. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCORDO SYKES-PICOT – SAN GIOVANNI D’ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'invenzione del Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

RICCOLDO da Montecroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOLDO da Montecroce Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] il fiume Giordano e il Mar Morto, abbandonò la Palestina muovendosi sempre lungo la costa, risalendo di nuovo verso San Giovanni d’Acri, passando da Tripoli e Tortosa ed entrando infine in Cilicia. Dal porto di Laiazzo (oggi Yumurtalik in Turchia) si ... Leggi Tutto
TAGS: RICOLDO DA MONTECROCE – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – IMPERO BIZANTINO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
antirom
antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
teutònico
teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali