Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, al padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio davanti Santa Maria del Fiore, Firenze, Barbera, Bianchi, 1857.
Guido da Vigevano: Guido da ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di s. bianchi opachi; un'opera analoga è però citata già nel 1351-1352, nei pagamenti di Giovanni II il Buono , "Actes du Colloque, Nantes 1989", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, cat., ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi sono con una disordinata distribuzione, sul fondo bianco, di rami fogliati misti a uccelli, appunto, con nuovi supporti (O. Brandt, San Lorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] apparente che la vera»: il papa desiderava sanare lo Scisma d’Oriente per riportare un non sia stato il primo incontro di Pisanello con Giovanni VIII cfr. G.F. Hill, Pisanello, London bianca, suvi un mantello di drappo rosso, con cappelletto bianco ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] bianco (con l'iscrizione dipinta) e l'intonaco bianco 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. di San Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli XXXI, 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] figure in ocra e rosso rosato, bianco e azzurrite, nero e fondo grigio. chiesa a tribune, detta coro di s. Giovanni: nei settori di parete sovrastanti le arcate pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Maria (in antico S. Maria Maggiore, poi S. Maria Bianca), detta forisportam per essere sorta fuori della prima cerchia cittadina, di complessi scultorei - un telamone, vicino a Giovanni Pisano, a San Michele in Escheto, una Madonna stante con il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] più piccole di calcare bianco. (Tale interpretazione si è (per csempio nell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] avrebbe imposto. Con tali intenti ammonisce san Paolo: "Non sapete che quelli che Straet (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia sobrio tappeto di due soli colori, bianco e nero, rielabora in chiave moderna ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p superiori erano semplicemente mani di intonaco bianco. Le p. murali carolinge nella chiesa a Brescia (Jacobsen, 1985), nel S. Giovanni a Müstair, nel manto di Cristo che ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...