ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] incoronazione e la morte di Giovanni XXIII (1965) in di L. Vinca Masini, Roma 2000; U. A.: “… del bianco e del nero” (catal.), a cura di G. Ciccarelli, mostra antologica (catal.), a cura di A. Masi, San Gemini 2008; U. A. L’erede selvaggio. Opere ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] eseguito nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle 'Autoritratto a bassorilievo in marmo bianco, donato come ex voto alla Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di ignoto (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) databili intorno al 1667-68.
Per quali, nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (San Paolo del Brasile, collezione Crespi: Enggass 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Roma ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Bambino in trono, tra i ss. Giovanni Battista e Lorenzo, conservata nel battistero del ligustica, in deposito a Palazzo Bianco, il "più grande notturno del 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial, 1575-1613, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] di S. Benedetto Bianco a Firenze, dai modi di quest'epoca anche il S. Giovanni Evangelista, sempre a Pitti, del 1671 Atti del Convegno La pittura sacra del Seicento e il Sassoferrato, San Severino Marche 27sett. 1986 (in corso di stampa); E. Acanfora ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] si riconoscono elementi francesi e lombardi (Bianco, 1960, pp. 435, 443; id., Edifizi medioevali del ''Vecchio San Pietro'' in Asti. I restauri Jean, ivi, pp. 354-357; id., La cappella di S. Giovanni presso la Cattedrale d'Asti, FR, s. IV, 3-4, ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] la chiesa fu consacrata da papa Giovanni XIX (1024-1032); a partire con cornici in laterizio e marmo bianco, trifore e dischi in paste . 37-74; G. Danboldt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata. Studie zu der Beziehung von Liturgie zu ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] morirà pazzo nella fortezza di San Miniato - aveva abbandonato il ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo ), 267, pp. 40 s.; A.R. Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] il tempietto sepolcrale dei SS. Pellegrino e Bianco per il santuario di San Pellegrino in Alpe nella Garfagnana, eseguito dal ducati d'oro il 6 settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 s.). È pure scomparso il ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] compare nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M., si spiegano solo come immagine che Giovanni e Maria presentano al riguardante.
L , che è vestita con l'abito bianco dei camaldolesi, mentre una schiera di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...