MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] il 19 luglio 1978 in un incidente in mare al largo di SanGiovanni di Sinis nel golfo di Oristano.
Il mondo che egli meglio seppe dei titoli e degli argomenti, a cura di A. Abruzzese - T. Bianco - L. Bolla, Torino 1985, ad ind.; G. Rondolino, Diz. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a SanGiovanni in Persiceto ove la sua [...] gruppi di avanguardia"). Nel frattempo si era trasferito a Bergamo per dirigere l'Ufficio del lavoro: l'organizzazione sindacale bianca sotto la guida del C. svolse nel Bergamasco un'intensa attività di agitazioni e di scioperi che provocarono vivaci ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] del paese Ferruccio Del Bianco, apprezzato pittore e disegnatore locale; intraprese poi gli studi superiori, iscrivendosi nel dei bozzetti per il monumento a Giuseppe Garibaldi in SanGiovanni Valdarno, vinto per concorso, fuso dalla fonderia Vignali ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] Guerra e pace) di King Vidor e proseguita nel 1958 per Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, nel 1964 per 8 1/2 (1963) doppio, mentre a undici scrisse l'oratorio L'infanzia di sanGiovanni Battista. Allievo di G. Orefice e di I. Pizzetti, ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] alla decorazione (oggi dispersa) dell'oratorio di S. Benedetto Bianco (W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, disegno, probabilmente dapprima dal padre Matteo, e poi da Giovanni da SanGiovanni, con il quale lavorava nel convento di S. ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in Val Brembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] cappella funebre della famiglia Vitalba ad Almenno San Salvatore. Della costruzione di Cortenuova il B parrocchiale di Borgo Palazzo, il B. progettò la chiesa di S. GiovanniBianco, la cui costruzione fu completata nel 1864, cinque anni prima che ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] , dove presenta una facciata ottocentesca). In seguito a SanGiovanni in Persiceto, in territorio bolognese, in collaborazione con Gaetano C., tutto basato sul gioco cromatico tra ocra e bianco, con motivi vegetali e festoni, secondo il gusto dell ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] agosto successivo, indossando un povero sari bianco bordato di blu, lasciò il convento ove per volontà del pontefice Giovanni Paolo II e il 19 . Woods, Mother Teresa. A life in pictures, San Francisco 1992; N. Chawla, Mother Teresa. The authorised ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] ); A good man in Africa (1994; Alla ricerca dello stregone bianco); Entrapment (1999).
bibliografia
Il caso Bond, a cura di O Eco, Milano 1965.
J. Brosnan, J. Bond in the cinema, San Diego (Calif.)-London 1981.
Mi chiamo Connery, Sean Connery. I film ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] scrisse copioni per Alberto Lattuada (Il delitto di Giovanni Episcopo, 1947; Senza pietà, 1948; Il in L'amore (1948), F. impersonò il finto san Giuseppe che ingravida la folle Anna Magnani; e in del successivo Lo sceicco bianco (1952) firmato dal ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...