Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] raggiera la bionda zazzera del giovane, gli sfiora appena il naso, mentre, con un tocco di ‘bianco di sanGiovanni’, si riflette nel bianco degli occhi. Sul risvolto grigio del manto la penombra insegue con toni leggeri creste e avvallamenti mentre ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni a SanGiovanni d'Acri; poi mise in risalto i pericoli corsi dalla pace variegata e tendenzialmente poco disposta a firmare cambiali in bianco a un pontefice giunto al vertice della Chiesa dopo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] D. adottò un rilievo scultoreo ed una rigorosa bicromia bianco-azzurra, tradizionale e simbolica, nell'Ascensione rese la versioni ridotte, i palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, SanGiovanni Valdamo, 1475), per i quali già da tempo i Della ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di SanGiovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, nero e bianco, dove mette a nudo le sue emozioni e la sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte SanGiovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica del 1945; un "Ritratto di una matrona con un velo bianco in testa e suo nome scritto, Marsilia Sicca", perduto ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la Sant’Orsola (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo Bianco), la Sacra Famiglia con i santi Elisabetta e Giovannino (Genova per le due pale raffiguranti Gesù Cristo portacroce appare a sanGiovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] senso, ad esempio attingendo al fiorente equile di SanGiovanni per munifici doni di cavalli a nobili indigeni e monarchia asburgica..., Milano 1979, p. 47; M. Del Bianco Cotrozzi, Ebrei e industria della seta nel Gradiscano...,in Quaderni giuliani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] pressi di Ferrara. Posto quindi il campo a SanGiovanni di Bologna, evitata la battaglia campale presso Modena, , Poesie, Firenze 1939, pp. XXV, XXXI-XXXIII, LV, LXXXII; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 passim; P.E. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a SanGiovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; lo descrive come "uomo di corpo bello, statura grande, e bianco e gentile aria, e di complessione molto robusta. Fu libidinosissimo, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (SanGiovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] licenziò i suoi primi dipinti, due ovati per la collegiata di SanGiovanni in Persiceto (per questi e per le altre opere che si 'arte e antichità d'Italia. Vercelli, Roma 1935, p. 76; L. Bianchi, I Gandolfi, Roma 1936, pp. 35-61, 117-148; G. Zucchini ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...