BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] erigere da Bernardo del Bianco nella Badia fiorentina. in trono fra i santi Stefano e Giovanni Battista, che veramente si presenta quale una è rimasto solo il cartone a chiaroscuro (Museo di San Marco), dove si nota quella composizione grandiosa e ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] a Venezia, in calle del Figher a San Marcuola; frequentò anche Padova, Vicenza e disegnati su "ormesini e su raso bianco". Perduto il disegno con la Presentazione poema è un senatore veneziano (probabilmente Giovanni Nani) cui un "Professor di ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] sotto la Regola di San Benedetto. Caratterizzata dalla diffidenza e i capelli lunghi, che sono spesso bianchi per sottolinearne l'età e la saggezza; di pitture a ciascuno dei grandi eremiti: Giovanni Battista, Girolamo, Antonio (e Paolo di Tebe ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] San Benedetto Po, e oggi al Louvre; della Crocifissione con la Madonna, Maddalena e Giovanni Evangelista II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa di Lucrezia Gonzaga tra biografia e iconografia, ibid., VIII (1997), 29, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] a intrecci di nastri multipli, in bianco, rosso e verde, come la grande mss. del 1726, Casale Monferrato, Bibl. Civ. Giovanni Canna; Torino, Arch. di Stato, Bibl. tessellati romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Al 1646-1647 vengono datati i due dipinti dell'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e il Battesimo Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, nei depositi di Palazzo Bianco. Nondimeno, questi dipinti non solo non ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] duomo e un polittico di Giovanni da Milano (v.), opera di Prato, Bollettino dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato 56, 1989, pp. 59-67; D. esterni del duomo di Prato, in Il bianco e il verde. Architettura policroma tra storia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] il F. "lavorò molte cose nel castello di San Martino et in altri luoghi" (Vasari [1568], 1881 bianchi e rossi, condotto probabilmente con la collaborazione del menzionato Iacopo del Maza. Commissionata da Cornelia Salviati, vedova di Giovanni ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] dei monaci - nella pianta di San Gallo la zona recintata nella parte a Disentis; St. Peter a Mistrail; S. Giovanni a Müstair), da dove si diffusero in Renania ( Convento Rosso e Dayr al-Abyạd o Convento Bianco, chiesa del monastero di Dayr Abū Hennes ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] a conci di calcare. La pietra bianca (bely camen) veniva cavata sulle sponde cupola poggiante su quattro pilastri. La chiesa di Giovanni Climaco 'sotto le campane', la cui prima di Ivan I Kalita nel 1339 (San Pietroburgo, Accad. delle Scienze, 189), ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...