FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava qui a sincerarcene l'esempio del Muro bianco, che, nato come il Campo di istruzione Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d'arte ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] fu il reticolato rosso su uno sfondo bianco o biancastro, il quale, dopo York, ; la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta decorazione del 9° e 13° vari esempi si trovano nel San Julian de los Prados a Oviedo, nel S. ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] negli spazi minori. Il marmo bianco delle riaperte cave di San Giuliano, l'armonica ma irregolare bicromia Novello, La scultura del Trecento, ivi, pp. 207-223; id., Il pergamo di Giovanni Pisano, ivi, pp. 225-262; Il Camposanto di Pisa, a cura di E. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 'Antico Testamento, anche l'A. di Giovanni, scritta intorno al 95 d.C. con il primo cavaliere dell'A. (su un cavallo bianco con frecce e arco) che è qui unito a de Silos (Londra, BL, Add. Ms 11695) e di San Isidro di León (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 14-2 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 11-13, PG, XX, coll. 662-675; Giovanni Crisostomo, In coemeterii appellationem, ivi, XLIX, col. 393 bara, avvolti in un lenzuolo bianco, con una pietra come unica modesto mausoleo cupolato del tipo aperto. A Ṣan῾·a᾽ i c. più antichi sono quello ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , Musica e liturgia a San Marco, I, Venezia 1990, pp. 174-176; G. Valagussa, Alcune novità per il miniatore di Giovanni da Gaibana, Paragone 42, i due leoni stilofori opera di Andriolo, in marmo bianco, reggenti la perduta arca di Fina di Pataro ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] …, 1979, a cura di A. Lo Bianco, Roma 1983, pp. 69-91; Id pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L , Bellini and M., in Cambridge Companion to Giovanni Bellini, a cura di P. Humfrey, Cambridge ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] sottoponendosi al b. simbolico di purificazione che Giovanni Battista gli impartì nel Giordano, a innalzarlo inconsueto portale monumentale in bicromia bianco-nera. A questo periodo Ṣa῾da. Degli edifici oggi rimasti a Ṣan῾·a᾽, sia il b. Yāsir, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] gran parte al tempo dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e da un lato i sectilia con la bicromia bianco-nero di S. Maria foris portas a Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139 ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] due p. sul Tago, il Puente de San Martín e, nei pressi della città, il nel p. dei Tadi e in quello di S. Giovanni delle Navi), sia soprattutto nei già considerati p. con intorno al 1210; l'Ak Köprü (p. Bianco) sul Çubuk Su presso Ankara, del sec. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...