SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] gamma cromatica, spesso limitata al nero, al bianco e al rosso. Le superfici sono il Fagiolo dell’Arco, Marisa Volpi Orlandini e Giovanni Maria Accame.
Dopo l’esordio nell’edizione arte promosso dalla Repubblica di San Marino a Verucchio, presieduto da ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] (Londra, collezione Intesa San Paolo); né mancarono rapporti pp. 40-59; A. Lo Bianco, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell , Un inedito di Francesco Cairo dalla chiesa milanese di S. Giovanni Decollato alle Case Rotte, in Arte lombarda, 1993, n. 104 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] sposò con Margherita, sorella dello stampatore Giovanni di Piero di Bartolo Landi. Sempre d'Alessandria del Museo diocesano di San Miniato. Al 5 giugno 1426 risale il 6 ag. 1456 un codicillo (Libro bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] e nel 1440 a San Severino (odierna San Severino Marche).
Nel 1434 la ‘sala nova dalle volte’, assieme al fratello Giovanni e a Foschi.
Per Nuti questo fu un periodo due file di colonne in calcare bianco, scanalate, con capitelli variamente ornati ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] da Padova del gennaio del 1515 a Giovanni Battista Ramusio, Andrea Navagero accenna a di un negativo: decorazione in bianco su fondo nero. Secondo l' ). Il suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] presso la galleria del Milione all’importante «Mostra di Bianco e nero», che lo impose sul panorama internazionale dell’ in ottobre alla I Biennale del Museu de arte moderna di San Paolo del Brasile furono i precedenti che gli garantirono l’onore di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] che rendevano difficile e incerto al colonizzatore bianco il dominio della Patagonia. Durante questa in Chiavari, Firenze 1870, pp. 16, 52, 95-106; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P. Mantegazza, Rio ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] documentando la sua presenza a San Remo, potrebbe avvalorare l' e la data della sua morte.
L'architetto Giovanni Battista Ghiso, probabilmente originario di Torre nel B. Garrè, S. Scaniglia, Corradi, G.B. Bianco, A. Torriglia, G.B. Storasio, G.B. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] fatta da me fra Giovanni di Lucca domenicano missionario -72, 151, 206; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle G. da Lucca, in Id., Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma 1999, pp. 117 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Bicchieri, Fossa degli Angioli, Canal Bianco, Sponda: cave che furono visitate 1821 e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini) e ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...