QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] e ingegnere sotto la supervisione di Giovanni Battista Quadrio, figlio di Gerolamo, 3 aprile 1728 redatta insieme a Francesco Bianco per la cessione di una casa di e prima metà del Settecento, in La chiesa di San Marco in Milano, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] l’annessione di Roma, per iniziativa di Giovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, Marco Minghetti e Stefano Sulla libertà di insegnamento: lettera al cav. G. Lo Bianco, Palermo 1886; Scritti…, Palermo 1898; Scritti vari. Orazione ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di S. Maria Novella gonfalone Leon Bianco (Arch. di Stato di Firenze, si recò a Roma in compagnia di don Giovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo V fu inviato come commissario a Borgo San Sepolcro dove, per richiesta degli abitanti ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] vecchio e sempre a vecchio, senza pure una pennellata di bianco mai" (f. 18), scagliandosi contro non meglio precisate Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri di San Bartolo del 1858.
Si tratta, ancora una volta ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Buddha di Giovanni Costanzi (1919). Nel 1928 ideò sette «libri viventi» per la marchesa Maria Bianca Viviani della Robbia 50. Proprietà Gino Sensani, dattiloscritto di diciassette carte, San Casciano dei Bagni, Siena, archivio privato). Pur provato ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] Rosa e nel massiccio del monte Bianco, accompagnato da prestigiose guide valdostane; d’Orléans, e l’Aguille San Nom, nel gruppo dell’Auguille Verte a Tromso il 6 settembre. A questa impresa Giovanni Pascoli avrebbe dedicato due poesie in Odi e Inni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale di San Francisco del 1915 ideò l'allestimento del padiglione - F. Tetro, in Bianco e nero, ex libris, grafica minore, illustrazione (catal., Latina, galleria Novissima), San Cesareo 1990, pp. 31- ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese più riprese l’ipotesi di un alunnato di Jacopo presso Giovanni Bellini, collocabile nel settimo decennio del secolo (Lucco, con il caratteristico velo bianco, fissato al centro ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] Cecchini a Borgo San Lorenzo, proponendosi Merlin Cocai, fondò con Bonomi e Giovanni Zibordi La Terra, il primo giornale in Avanti!, 18 giugno 1949; G. Tittarosa, Mezzo secolo in bianco e nero, in Milano sera, 21 giugno 1949; Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] 14): si tratta di eleganti rilievi in stucco bianco e dorato, con episodi mitologici allusivi alle delle sue opere maggiori, il Monumento di Giovanni Meli, del 1828, commissionatogli da Agostino Gallo e datata 1833 (Brasile, San Paolo, Museu de arte ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...