JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] . 1519.
Fratello di Antonio è il più conosciuto Giovanni (Jean), nato anch'egli a San Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a Tours con (1834). L'opera è costituita da parti in marmo bianco, rosso e nero; il materiale di queste due ultime cromie ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Pistoia il 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia era stato iniziato nel 1525 da Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni ( , ma per essere vestita di bianco, avere un libro e un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] II, di una pregevolissima Bibbia legata in bianco, citata nel testamento.
Il 2 marzo benedettina abruzzese di S. Giovanni in Venere, della p. 19 n. 3; G. Caetani, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] S. Maria Mater Domini (le statuette, in marmo bianco, di S.Marco e di S. Giovanni Evangelista per l’altare del Sacramento, 1527) e di il Filottete nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), Londra (Victoria and ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] p.153), Giovanni Battista Grondona, Giovanni Andrea Delle , per il ritratto di palazzo Bianco è stata citata come riferimento l 95; J. de Contreras, Palacios reales de la Granja de San Ildefonso, Madrid 1976, p. 43; G. Rotondi Terminiello, Gall ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] l’anatomia umana, nella quale fu allievo di Giovanni Gorgone. Appena diciottenne, compì, in collaborazione con un alpina e di fitogeografia nel Viaggio alla catena del Monte Bianco e del Gran San Bernardo (Firenze 1850). Il tema fu ripreso due anni ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] di Barbierino (Cappelli, Rocca San Casciano 1915) e Le mirabili organizzati all’interno della Mostra di bianco e nero dell’Associazione per le arti settimanale per famiglia, La Festa, diretto da Giovanni Papini e Guido Marussig, e uno femminile, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] a Cerreto, Nicola aprì una propria bottega a San Lorenzello dove, nel 1727, firmò e datò il forma di cratere, interamente smaltato di bianco e decorato con fiorellini, raffigurante, Nicola tornò a Napoli. Nel 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiese di ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] pittura in Firenze, operoso talvolta accanto a Baccio del Bianco; secondo Filippo Baldinucci il C. frequentò anche la i suoi migliori allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel 1661 ha inizio il grande momento dell'attività ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] (nel 1890-93 fu assistente di Giovanni Sacheri presso la cattedra di geometria descrittiva straniante grazie al nitore dell’intonaco bianco.
Sempre nel 1898 ricevette l’ i fronti storici della seicentesca piazza San Carlo, oltre al redditizio piano ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...