PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] del vicario del papa nel 1400. Di Giovanni di Lello si sa invece che fu caporione Orsini come ai Colonna e ai Savelli («Del bianco dico como dello bruno / Et l’una apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo di San Pietro, Privilegi e atti notarili, 15 ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] certo schematismo d’ascendenza postcubista (Torello bianco, 1946, ripr. in Purificato, Croce; in agosto, per il teatro di San Carlo di Napoli seguì la messa in scena un teatro all’aperto con il Don Giovanni di Molière, occupandosi della messa in ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] e 1959), alla II Mostra nazionale del bianco e nero a Catania (1958), alla Quadriennale e de’ suoi contorni di Giovanni Carafa duca di Noja (oggi di tale testo sono: C. Barbieri, B. S. alla Galleria San Carlo, in Il Mattino, 23 marzo 1963; B. S. ( ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] gigantesca addirittura. Su di un fondo biancobianco, spicca la maestosa e simpatica figura (Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini e Giuseppe G. Pavanello, Milano 1995, passim; C. W. Da San Giusto a San Francisco (catal.), a cura di W. Abrami - L. ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] Giovan Vincenzo Casale e di Giovanni Antonio Dosio, che furono la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e di San Giorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville vesuviane grigio scuro, mattoni e marmo bianco di Caserta, presenta un basamento a ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] casa di proprietà del Capitolo nel «popolo di San Savino» (Mancini, 2003, p. 48). Nel , p. 49), «fatto di marmo bianco con perfetto intaglio e buona architettura» ( in travertino S. Matteo e S. Giovanni, da collocare nella facciata. Nel 1567 passò ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] per l’allestimento dello ‘zapato’ L’Atalanta di Bernardino Bianco e Giovanni Sebenico che si svolse alla Venaria Reale il 6 orchestra raccolta per celebrare la traslazione delle spoglie di san Gaudenzio nell’omonima basilica in Novara; nel carnevale ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] (1778) fu allievo del pittore e architetto Melchior Baldassarre Bianco e per i suoi quadri dipinse motivi architettonici. Ebbero oltre ad Angela Maria Pittetti, Giovanni Michele Graneri e Giovanni Ambrogio Bertrandi (Bava di San Paolo, 1782, pp. 12 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] maestro di campo della fanteria napoletana e governatore dì San Germano Vercellese: qui si distinse nel 1617, 1598-1859, Ferrara 1991, p. 52; L. Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del Bianco a Praga e nell'Impero, in Centri e periferie del barocco ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] (F. Comandini) e di quello liberale (U. Zanotti Bianco) e adibendo la sede dell'Istituto per la storia del Risorgimento edizione de La lotta politica in Italia di A. Oriani (Rocca San Casciano 1956), gli ampi contributi al III volume della Storia d ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...