VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] Stato di Venezia, Provveditori della Sanità, Registro dei morti, 809). Non 393, rogato davanti al notaio Carlo Bianco il 5 agosto 1537). Labieno si esposizione cfr. M. Rossi, A. V. e Giovanni Britto che «per sé fuoro». Sul corredo grafico della ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] anche dopo aver sposato nel 1510 Contessina del Bianco Deti e frequentò la sua bottega almeno nella pittura sotto fra' Bartolomeo di San Marco" e che godé della e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] mentre la testa è in marmo bianco, forse sull’esempio del busto di Russo, in Le statue berniniane del colonnato di San Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma Pegazzano, R. e Balassi. I ritratti del marchese Giovanni Corsi, Milano 2015, pp. 38-63; D ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] accordo tonale di bianchi acidi e trasfigurata da tre pecore, Pastura, Capraia, San Gimignano) rivelarono invece un ritorno 1993, pp. 10, 87-90, 154; P. Dini - F. Dini, Giovanni Fattori. Epistolario edito e inedito, Firenze 1997, pp. 378 s., 380 s., ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] finora ritenuto sulla base di Giovanni Baglione, che lo ricorda [1980], pp. 17-252); A. Lo Bianco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Zuccari, Un precedente iconografico per il primo “San Matteo” di Caravaggio, in Caravaggio nel IV centenario ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , in parrocchia S. Giorgio al Pozzo Bianco (Sangiuliano). Sposato con Lucia de' Coghi orme: Giulio, Fabio e Claudio. Giovanni Battista esordì nel 1585 allestendo l' Buratti Mazzotta, 1998); "case a san Barnaba"; "san Protaso" nel 1611 (Milano, Arch. ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce, oltre a , 9 maggio) e un S. Francesco di Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid., matr. 607, duc. 20 santi hanno sull'abito bianco le armi aragonesi, che ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] la quale ebbe cinque figli (Francesca, Luisa, Giovanna, Paolo e Andrea).
Alla Bocconi incontrò il primo IRI, noto come Libro bianco; parallelamente coordinò alla Svimez 1961-62 nei convegni di studio a San Pellegrino, preliminari alla svolta di centro ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] La regina di Rialto; El martirio de San Sebastian; La siora Lucrezia (queste ultime di L. Zampa (parte di Giovanni Sebastian), il B. ebbe alcune delle . 1947; Gazzettino sera, 12-13 ag. 1949; Bianco e nero, giugno 1951; aprile 1957; Settimana Incom ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] con Gandolin vignette in bianco e nero per la satira a Venezia) e Fuori porta S. Giovanni, opere che Pica (1913, p. . Colasanti, La mostra italiana di belle arti all'Esposizione di San Francisco in California, in Cronaca d. belle arti (Suppl. al ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...