CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), incompleta); O. Dito, La storia calabrese..., Rocca San Casciano 1916, pp. 82-87; V. Galati arte, V (1940), pp. 1-5 (cfr. U. Zanotti-Bianco, in Arch.stor. per la Calabria e la Lucania, X[1940 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Torino (1898 e 1902), Brescia (1898), Como (1899), Pietroburgo (1902), San Francisco (1915), Brescia (1923), Venezia (1926), Roma (1928) e Firenze con Mosè Bianchi, Orlando Grosso, Cesare Tallone, Leonardo Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] attività locale dal 1918 al 1922.
Giovanni Giacomo, nacque il 24 luglio 1876 1930 in Svizzera, sul Monte Bianco e sul Monte Rosa, al Cervino Id., Ascensione del Chimborazo, in Rass. di Alpinismo (Rocca San Casciano), 1880, n. 3, p. 71; Dal Chimborazo ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] ", uno di drappo paonazzo, l'altro "bianco e fiorato".
A salvare il Ducato dalla si aggiunge, in compenso, quello di San Lorenzo, antico dominio della sua famiglia Ondedei, parente, probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della tragedia Asmondo, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Belmontino e padre di Giovanni VI (San Martino De Spucches, 1940, pp. 272 s).
Giovanni VI nel 1704 era , pp. 272-274; B. Tanucci, Epistolario, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Neri, I (1723-1746), Roma 1980, pp. 725 s., II (1746-1752), pp ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] nelle forme piene e nella carnagione bianca e rosea» (Quinsac, 1997, p , ai figli (I ragazzi con il cane San Bernardo, 1874; Gigi nella serra, 1873-74 Daniele Ranzoni, 1911, p. 41). Nel 1890 Giovanni Segantini scrisse a Grubicy: «Moriva vivendo» ( ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] 1645 dal suo amico d’infanzia Giovanni Sini. Quest’ultima fonte (ibid., mediceo in marmo bianco, progettato dallo scultore The projects of Pietro da Cortona and S. for the church of San Firenze in Florence, in Kunst des Barock in der Toskana. Studien ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Sion, mentre gli altri pellegrini alloggiarono in "l'ospitale de San Giohanne, ove si sta molto inscommodamente perché se dorme e S. Eufemia erano destinate a Bianca (probabilmente la sua governante), moglie di Giovanni Pietro Borochino, con la figlia ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] interno del complesso di S. Giovanni di Dio all’Isola Tiberina. apparati effimeri per la canonizzazione di san Tommaso da Villanova (1658), la realizzazione 33/34, pp. 159-180; A. Lo Bianco, La decorazione delle fabbriche di Castelgandolfo nei secoli ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] quando. Aveva copie della Fiammetta e del Decameron di Giovanni Boccaccio, il Canzoniere e i Trionfi di Francesco Petrarca, il Roman de Troie, le Epistole di san Paolo, la Vulgata di san Gerolamo, le lettere di Ovidio, un libretto de’ pensieri ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...