PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra , eseguita tutta in marmo bianco, con assoluta fedeltà al statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27 ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Marionette che passione! di Rosso di San Secondo, che andò in scena nel a lavorare come architetto con Giovanni Muzio, progettando nel 1928 il Milano 2013.
Fonti e Bibl.: M. Sarfatti, Il bianco e nero alla mostra degli Alleati, in Gli avvenimenti, II ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] personalità come Carlo da Camerino, Giovanni Antonio da Pesaro, Antonio da opere esposte nel palazzo di San Vio a Venezia, dalla cura di A. Ottani Cavina, Torino 2009; I colori del bianco e nero: fotografie storiche nella Fototeca Zeri, 1870-1920, a ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] ostacoli: nell’agosto 1351 fu incaricato di sostituire Giovanni di San Giorgio nella lettura del Decreto; nel 1352, conseguito Modena, l’imperatore Carlo IV concesse a Giovanni e ai suoi due fratelli, Bianco e Percivalle, il titolo di conte palatino ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] suoi allievi. Divenne amico di Giovanni Boldini, di cui fu ospite . Una fotografia in bianco e nero è tuttavia C. Someda, Nozze dottor Antonio Faggioni - Antonietta Someda de Marco, San Daniele 1909; G. Bragato, Guida artistica di Udine e suo ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 66, 183, 185 s., 187, 189, 192, 197 s., 202; G. Bianchi Bandinelli, La vita del pittore F. V. (1563-1610), in Bullettino senese di universale” di R. V. in San Vigilio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] nel 1678 con Pier Dandini di cui parla Giovanni Targioni Tozzetti (Bellesi, 1991).
Al suo siglata, e la Veduta di San Galgano, abbazia di cui Francesco Maria colomba e una capra dallo splendente manto bianco-argenteo.
I biografi non riferiscono di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Calabria per due capitelli di marmo bianco per la cappella di S. . Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per conto delle decorazioni all'altare maggiore di S. Giovanni in Corte - rimasto solo allorquando di lì ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] e festoni scolpiti in marmo bianco con giallo ammonitico e F.S. Baldinucci, Vita dello scultore e architetto Giovanni Battista Foggini, in Vite di artisti dei secoli XVII di nuovo l’Opificio e il Mausoleo di san Francesco Saverio a Goa, in A. Griffo, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] terreni e delle terre dei conti Guidi site nel sesto di Porta San Piero, e interessanti i "popoli" di S. Margherita e di S Giovanni di Niccolò e Bindo di Cerchio - la "seconda generazione" cerchiesca che vide la scissione della compagnia in bianchi ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...