NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] e il fregio modellato in bianco e oro che corre lungo 1712, resta soltanto quello di Carracci (San Pietroburgo, Ermitage).
Nel novembre 1663 ricevette LXIX, Roma 2007, pp. 444-451; C. Gamba, Mari, Giovanni Antonio, ibid., LXX, 2008, pp. 187-190; C. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Nicolangelo (1863-1942) e Giovanni (1867-1970). Frequentò la Roma, Todi, Verona, così come successivamente a San Gimignano, Francoforte, Zara, Bolzano, Como, e , 10 nov. 1945; La fonte del bianco inaugurata ieri, in La Gazzetta del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] grande opificio di filatura a San Quirico, in Val Polcevera.
285, 291 s., 360; M. E. Bianchi Tonizzi, L'industria dello zucchero in Italia dal e l'Itala è puntualmente ricostruita in V. Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, pp. 13, 21, 23, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] tre altari in marmo nero con dettagli e figure in stucco bianco e dorato, per le aureole; questi lavori furono concepiti come Giovanni, ripropone, con qualche modifica, la composizione di G.B. Barberini nella chiesa parrocchiale di Castel San ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] seconda con «un liocorno a diacere di marmo bianco» (1645-46), e la terza con «uccello di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] della chiesa di S.Niccolò a San NiccoIò Valfurva (San Niccolò Valfurva, Arch. parr.; doc sante dolenti, dipinte in bianco e oro. Nel 1744 venne 247; attribuzioni da escludere); chiesa di S. Giovanni Battista, ancona della cappella di sinistra (Gnoli ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] del 1640, l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia di profferte ottenendo l'uso della cappa d'ermellino bianco. Sempre a Macerata promosse la ricostruzione integrale nonché autore della tragedia Il san Giuliano (Macerata 1627) e ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ; Lucifero coi demoni fugato da San Michele; Ireo à piedi del Re n. 4).
Anche nella scelta di Baccio del Bianco si può leggere un sintomo del declino dei . 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] Corrado, Agostino, Francesco, Giacomo, Giovanni, tutti impegnati nelle stesse attività a «uno arcipelago de mare bianco» toccarono finalmente terra e « porto, l’ammiraglio «pose nome el cavo de San Michele Saonese per mio rispetto, e così notò nel ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] presentò nella V Esposizione d’arte delle Venezie uno Studio nella sezione Bianco e nero. Intanto nell’atelier di villa Strohl-Fern stava lavorando Franco Gentilini, Rolando Monti, Aldo Natili e Giovanni Stradone alla LIV Mostra della Galleria di Roma ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...