ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Bosis, Pier Maria Rosso di San Secondo, Aurelio Saffi, Giuseppe 1927, la corrispondenza fra Onofri e Giovanni Comisso. Quest’ultimo indirizzò le suoni, La morte del seme, Un teschio, Aria che vive, Bianco, In piccolo e in grande, L’unico, Tu!, Quel ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] . 359-68; Id. - L. Grossi Bianchi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, cattedrale di Genova, Genova 1931, pp. 900, 916-19 (per Giovanni e Michele); A. Capellini, L'abbazia di S. Gerolamo di Quarto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] . Così nel maggio 1528 si trovò davanti a San Germano, poi davanti a Gaeta con più di venerabile presenza, di buona statura, di pelo tutte bianco", e così ci appare in due disegni della
Sposò Giovanna d'Acquaviva figlia di Giovanni Francesco marchese ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] con l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in cui la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Pentecoste (Genova, Galleria di Palazzo Bianco, già nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1672, Giovanni nel 1675 si trasferì a Torino, guadagnandosi la protezione del marchese Francesco Carron di San Tommaso, incontra il bimbo in riva al mare (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) e il Battesimo di Gesù (Washington, National Gallery of art; ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] suoi soggiorni a Roma. Qui divenne amico di Giovanni Comisso e, in marzo, tenne la sua studio in campo San Barnaba, e poi acquistando una casa in San Sebastiano. Anche durante velature pittoriche e del colore bianco.
Mentre l’aggravarsi della malattia ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , restaurò la raccolta di antichità di Giovanni Battista Piranesi, lavoro che lasciò su per una di queste produzioni in marmo bianco intarsiato (in verde antico) e con una statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in società ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] fornace e il magazzino nel borgo dì San Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato casa e la vaseria, i lavori bianchi, ossia i "compendiari", e alla ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] nel 1564-66 ovvero nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a nordest al secondo per resto di haver fatto otto madonne, XII San Gregorii in sul raso bianco" e altri lavori per servizio della cappella Gregoriana ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] sul modello di quelle di Giovanni Antonio Magini, composte entro il alla struttura atomica delle sostanze bianche osservate al microscopio (ma i cura di G. Bentivegna - S. Burgio - G. Magnano San Lio, Soveria Mannelli 2005, passim; I. Chinnici, G.B ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...