GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte SanGiovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica del 1945; un "Ritratto di una matrona con un velo bianco in testa e suo nome scritto, Marsilia Sicca", perduto ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] per crine; XIX 18 que' [fori] che son nel mio bel SanGiovanni, / fatti per loco d'i battezzatori (per l'interpretazione del passo, molto discusso, si veda LUOGO); XX 50 ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca / per sua dimora; Pg XXVIII 78 in questo ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] il dialogo e il dibattito, entrambi del 2005), il Libro bianco rappresenta la proposta della Commissione per porre le basi di una Piano per le aree delle ex acciaierie Falck a Sesto SanGiovanni, in provincia di Milano, dove la proposta di un ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] angelo è ivi) prima ch'io li paia, XVI 144; lo scaglion... / bianco marmo era sì pulito e terso, / ch'io mi specchiai in esso qual ampi né maggiori / che que' che son nel mio bel SanGiovanni), XXVI 134 (n'apparve una montagna... e parvemi alta tanto ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] punti strategici lungo le rotte commerciali; occupavano, come a SanGiovanni d'Acri, interi quartieri, da soli o a fianco le condizioni del veneziano (çent 'gente', plas 'piace', blanc 'bianco', quand 'quando', ecc.), l'esito lombardo di CT in noite ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la Sant’Orsola (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo Bianco), la Sacra Famiglia con i santi Elisabetta e Giovannino (Genova per le due pale raffiguranti Gesù Cristo portacroce appare a sanGiovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] al proposito è il codice delle Omelie di sanGiovanni Crisostomo (Parigi, Bibliothèque Nationale di France, ms gruppo dei Santi Padri e dà la schiena agli eretici dai copricapi bianchi; la caduta di Ario è rappresentata nell’angolo di destra, mentre ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] con le ali spiegate e senza armi, su un cavallo bianco, seguito dall’imperatore Costantino il Grande, anche lui indicato , Arbore. Tale edificio è dedicato alla Decollazione di sanGiovanni Battista. Per molto tempo la sua decorazione pittorica, ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] certi aspetti il d'Annunzio è un semplice, vede gli uomini in bianco e nero, o magnanimi o turpi oltre ogni dire, vede nella guerra a un famoso passo dell'Ascesa al Monte Carmelo di sanGiovanni della Croce («Per aver quello che non possiedi, devi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] senso, ad esempio attingendo al fiorente equile di SanGiovanni per munifici doni di cavalli a nobili indigeni e monarchia asburgica..., Milano 1979, p. 47; M. Del Bianco Cotrozzi, Ebrei e industria della seta nel Gradiscano...,in Quaderni giuliani ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...