Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] un libro seduta alla scrivania, ma piuttosto un ricercatore in camice bianco davanti a un alambicco o magari davanti a un computer. transatlantico senza filo, da Poldhu in Cornovaglia a SanGiovanni di Terranova. Seguirono, nel giugno-ottobre 1902, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] architetti e caratterizzati dall’omogenea tinteggiatura color bianco sporco, illuminati di notte grazie ai ) firmò il primo aereo a reazione italiano (1940).
A Sesto SanGiovanni e a Bresso, nell’hinterland milanese, la Breda aveva aperto (1917 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni a SanGiovanni d'Acri; poi mise in risalto i pericoli corsi dalla pace variegata e tendenzialmente poco disposta a firmare cambiali in bianco a un pontefice giunto al vertice della Chiesa dopo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] D. adottò un rilievo scultoreo ed una rigorosa bicromia bianco-azzurra, tradizionale e simbolica, nell'Ascensione rese la versioni ridotte, i palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, SanGiovanni Valdamo, 1475), per i quali già da tempo i Della ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] salvo che in primavera quando i fiori gialli delle mimose, bianchi dei mandorli e rosa intenso degli alberi di Giuda e Santo a Padova, quella di San Francesco ad Assisi e, da qualche anno, la tomba di Padre Pio a SanGiovanni Rotondo. Qui nel 2000 si ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] della prima età del ferro nell'Italia continentale, in V. Bianco Peroni, I rasoi nell'Italia continentale, Monaco 1979, pp. 192 epicentro Verucchio, in Romagna Protostorica. Atti del Convegno. SanGiovanni in Galilea 1985, Viserba di Rimini 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] tali casi, la sede, ormai spopolata, al laico GiovanniBianco, il quale poco dopo ne fece dono alla 1988, pp. 97-99 (pp. 73-138).
22. Cf. H. Vicaire, Storia di san Domenico, pp. 487, 576, 642; Acta canonizationis, pp. 160-164.
23. Cf. Francesca ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] coltellerie e il cosiddetto Triangolo della sedia (Manzano, SanGiovanni al Natisone e Corno di Rosazzo). Le due guerre essere legato alla Coldiretti e alla DC, era impaurito, ‘bianco cadaverico’, mentre la popolazione, poco prima depressa, a causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] discorso più ampio meriterebbe la questione delle ‘morti bianche’, ovvero degli incidenti mortali sul luogo di lavoro causati come quella di un ex operaio della Breda di Sesto SanGiovanni – la cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di SanGiovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, nero e bianco, dove mette a nudo le sue emozioni e la sua ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...