Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] qualche guaio come alla cassa rurale di SanGiovanni Lupatoto (1897) dove nel 1933 venne , in L’Unione fa la forza. Imprese e strutture di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant’anni di storia, a cura di P. Cafaro, Pavia 2000, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] di Gorla, vicino all’area industriale di Sesto SanGiovanni: anche lì le bombe caddero nel ‘posto sbagliato a camminare per strada (N. Cospito, Perché un libro bianco? Libro bianco sui bombardamenti anglo-americani in Italia, «Orientamenti», 2008, 1 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la costruzione del grande ospedale di SanGiovanni Rotondo.
Quella italiana, insomma, è Acerbi, Fra utopia e progetto, Roma 1988, p. 11.
36 P. Di Cori, Rosso e bianco. La devozione al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982, 5, p ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] ampio edificio nella prima fase ha restituito un pavimento a mosaico bianco-nero non più antico della seconda metà del III sec. 195-208; J. Ch. Smith, The Side Chambers of SanGiovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries of the Fifth Century, in ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] : / affidare con tragica insolenza il destino / delle armate al bianco di una piuma» (R. Roversi, Dopo Campoformio, Torino 1965, (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, Sesto SanGiovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 376.
64 Ivi, p. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] a Tebe fino al Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di SanGiovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di Libanio, pronunciato tra il rossastro, ad altri, invece, l’incarnato era più bianco della neve, ad altri più scuro dell’ebano e della ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Dio e unigenito del Padre, come lo definì sanGiovanni nel capitolo primo del suo vangelo.
Riconosciuta dunque all'Aquila Negra" presso la chiesa di San Bartolomeo e quella, più rinomata, del Leon bianco (già casa da Mosto) ai Santi Apostoli ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] scendono dall’alto verso il basso. Il colore è drammatico, bianco, rosso, verde, nero, senza sfumature né mezzi toni. la dedica dell’altare a SanGiovanni Battista, ai Santi quaranta Martiri di Sebaste e a San Costantino: sancti joannis baptistae, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] l'abside delle chiese monastiche dette «Convento bianco» e «Convento rosso», non lontano da Sohag rilevante è quella relativa al vasto b. che sorge presso la chiesa di SanGiovanni a Efeso, attribuito recentemente al periodo fra la fine del IV e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 cura di A. Tomei, Torino 1996, pp. 93-128; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma 1998; S. Romano, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...