Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , appartenenti a case romane, a disegno semplice o complicato in bianco e nero, databili tra la fine del I e la seconda ravennate bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, SanGiovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] se non altro perché l'autorità del Boccaccio, «anzi di sanGiovanni Boccadoro», era sempre stata assai meno contestata in Toscana di fatto le spese nelle quattrocentesche novelle anonime del Bianco Alfani e del Grasso Legnaiuolo, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di santa Cecilia (cat. 74) per la chiesa bolognese di SanGiovanni in Monte, Raffaello compie un ulteriore scarto nel genere della pala almeno in parte ad apprezzare grazie ad antiche fotografie in bianco e nero e a colori. D’altra parte è possibile ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] cioè Europa e Asia, e Mar Nero e Mar Bianco, cioè il Mediterraneo); ṣāḥib-i Ḳırān («Signore della fortunata , successore di Mehmed, se ne disfarà offrendo una reliquia di sanGiovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel 1484 e poi inviando nel 1489 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] nel primo numero pubblica un articolo dal titolo Veneto è bello («Ombre bianche», 1979, nr. unico a circolazione interna, pp. 15-36), dove altrove: il primo nella grande fabbrica a Sesto SanGiovanni, il secondo nel Centro studi nazionale e poi nella ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] sia della politica, con i primi partiti di massa radicati nel ‘bianco’ Nord-Est come nelle ‘rosse’ regioni del Centro-Nord: cioè del tutto fordista (tranne in quelle realtà come Sesto SanGiovanni, oggi città terziaria), ha però sempre avuto un solido ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di due colonnine di età romana, in marmo bianco decorate a rilievo con tralcio vitineo sormontate da capitelli ., Città del Vaticano 1994); F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] et fo mundato da lepra» e «Como constantino li dunao lo pallafreno bianco et lo regno et lo sonechio» (f. 120v), e anche « Museo di Roma, Palazzo Braschi), originariamente destinato a SanGiovanni dei Fiorentini, per posizionarlo in questo luogo. Le ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] solitarie scendeva talora al Circolo la dama solenne in bianca veste e chiome d’argento, dal gesto imperioso, Strada maestra», Quaderni della biblioteca comunale ‘G. C. Croce’ di SanGiovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] due piani, in cui si inserivano due archi di marmo bianco. L’arco sul lato orientale era sormontato da una statua 128 Cod. Theod. VIII 7,2 (nel 426).
129 La basilica (SanGiovanni in Laterano) fu dedicata probabilmente il 9 novembre 318. Si veda R. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...