Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] raggiera la bionda zazzera del giovane, gli sfiora appena il naso, mentre, con un tocco di ‘bianco di sanGiovanni’, si riflette nel bianco degli occhi. Sul risvolto grigio del manto la penombra insegue con toni leggeri creste e avvallamenti mentre ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] semmai da uno che da S. Elena va a S. Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado metri, Mestre dista circa 8 km, tanto quanto Sesto SanGiovanni da quello di Milano. Ma, soprattutto, alcune sue parti ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] erette o capaci di stare in posizione eretta, e colonne medie di bianco, a striscie, verde, porfido e di ogni altro tipo; e se affiancano la croce (san Marco, la Vergine, sanGiovanni Evangelista, sanGiovanni Battista) vengono rappresentate in ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dal mal francese (119). E nel 1527, presso SanGiovanni e Paolo, viene realizzato, grazie al contributo di ser Bartolomeo di Marco Causidico, ser Alvise, merciaio del Leon Bianco, ser Bartolomeo Boniparte e altri benefattori, un ospedale per ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , nel 1399, di centocinquanta Bianchi - per l'appunto vestiti di bianco tra i quali alcuni patrizi veneziani, uomini e donne, che si erano riuniti in assemblea in campo San Zanipolo sotto la guida di Giovanni Dominici, un domenicano che godeva ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , il papa eletto riceve l’alba romana (l’abito bianco che il concilio Lateranense IV riservava ai vescovi) e il . S. Episcopo, Monumenti romani reimpiegati nella basilica di S. Giovanni in Laterano, in SanGiovanni, cit., pp. 258-259 e fig. p. 263; ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Un complesso di edifici paleocristiani a Metaponto, in Lo scavo di SanGiovanni di Ruoti e il periodo tardoantico in Basilicata, " Atti della quattro pozzetti circolari e sul fondo il pavimento bianco e nero finge onde stilizzate). Nel 1260 vi ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...]
il quadro di mezo doverà haver una Venetia in aria vestita di bianco con due ninfe, cioè Cibele, et Tetide, dal'una, et , Contributi d'archivio per la decorazione pittorica della Scuola di SanGiovanni Evangelista, "Arte Veneta", 32, 1978, p. 300 ( ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] papi (ornamenti di gemme e tessuti preziosi, baldacchino dorato, cavallo bianco, servi e soldati), ma ciò non gli nocque per adempiere al ), 127 (testimonianza del prete Gerardino, rettore di SanGiovanni in monte Marvo: di nuovo è ripetuto lo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ha inizio sotto forti influssi provenienti dall'Italia e m. in bianco e nero sono comuni nel II sec. d.C. Accanto a , pp. 153-162, 189-193; Κ. M. D. Dunbabin, The SanGiovanni Mosaic in the Context of Late Roman Mosaic Production in Italy, in M. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...