STRATI, Saverio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] (1956, premio Villa SanGiovanni) al quale segue La Teda (1957) in cui riflette, non senza allusioni autobiografiche (da giovanissimo lo scrittore dovette guadagnarsi da vivere come muratore e contadino), la crisi d'identità della civiltà rurale ...
Leggi Tutto
TOTÒ
Gian Luigi Rondi
. Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] (A. Campanile, Animali pazzi, 1939; C. Zavattini, SanGiovanni Decollato, 1941). Il successo pieno, però, gli arride C. Mastrocinque.
Bibl.: E. G. Laura, Il comico irripetibile, in Bianco e Nero, Roma, n. 6, giugno 1967; Rencontre pré-posthume avec ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] so statua in bellissima forma". E quella dei monumenti, delle bianche rovine di Delo e del suo tempio di Apollo: " portale di accesso alla corte tra Ca' Badoer e la chiesa di SanGiovanni Evangelista.
159. Doc. del 2 aprile 1346 citato nella n. 157 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Frari aveva dal '400 una cappella ed un altare ornato dal SanGiovanni Battista di Donatello. Nel '500 la comunità si arricchì di alle spalle di questi per il resto oscurissimi "Pompeo Bianchi tagliapietra e compagni" stavano un mestiere e un' ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a poco il Bey di Tunisi, ordinando l'arresto del console Bianco Dolfin, a motivo di una controversia col mercante Girolamo Canal.
contatto con i possedimenti dei cavalieri dell'Ordine di SanGiovanni di Rodi, dei quali pure tentò la sottomissione ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Il capitolo che grava maggiormente sui bilanci del SanGiovanni Grisostomo e del San Samuele, dove a partire dal 1710 la rischiarata in maniera eccellente con colore verde, giallo e bianco [...]. La cosa più sorprendente e più difficile che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Il capitolo che grava maggiormente sui bilanci del SanGiovanni Grisostomo e del San Samuele, dove a partire dal 1710 la rischiarata in maniera eccellente con colore verde, giallo e bianco [...]. La cosa più sorprendente e più difficile che sia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il 1491 e il 1495 circa per la cappella Grifi in SanGiovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino – imparare «il modo de colorire a secco, e ‘l modo del sale bianco e fare le carte impastate [...] e la sua cassetta de’ colori»67 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] gioielli e a coprirsi il capo con un lungo velo, bianco o nero, che nascondeva il viso e scendeva fino al 2 dicembre 1529 (un battesimo viene amministrato davanti al portico di SanGiovanni di Rialto, sede dei banchi di scritta): Cf. B. Pullan, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le crisi d'asma dei cavalli prevedeva di diluire nel vino bianco una polvere a base di semi di garofano, noce moscata, 1381, il clero decise di condurli in pellegrinaggio a SanGiovanni Battista di Kilburg dove ritrovarono finalmente la calma.
Nel ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...