AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] era messo a capo della ragazzaglia dei quartieri Mercato, Lavinaro, SanGiovanni a Mare e Conceria, doveva, dopo la festa, condurre ; Michelangelo Cerquozzi, Roma, Galleria Spada; G. B. Bianco, Ritratto in cera, Napoli, Museo del Duca di Martina ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a SanGiovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne . rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno 1723-1756), a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I-III, Roma 1979-82.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] sembra fosse ancora forte su di lui l’ascendente di Giovanni Bilivert (Contini, 1986, pp. 62 s.), e i ; F. Baldassari, in Il rigore e la grazia. La Compagnia di San Benedetto Bianco nel Seicento fiorentino (catal.), a cura di A. Grassi - M. Scipioni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di SanGiovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] con Francesco Renato, Girolamo e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece. Il sospetto di costruzione da San Severino nel Principato Citra a Napoli. Il 20 maggio 1549 vendette a Giovan Tommaso Bianco una rendita sulla ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] dell'esperienza festiva. In occasione della festa di sanGiovanni, già culto agrario-solare e di rinnovamento stagionale, Nella sfilata dei flagellanti, che procedono coperti da un saio bianco, con il volto celato da un cappuccio, in ottemperanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] hanno una cappella dedicata a sanGiovanni l’Elemosiniere (ma dopo il 1100 è intitolata a sanGiovanni Battista perché è un santo scuri, ma i cavalieri hanno il privilegio di portare vesti bianche in segno della purezza di costumi e di cuore che deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] attribuiscono a Iacopone da Todi (1230/1236-1306) e a Bianco da Siena.
Tra gli altri laudografi quattrocenteschi di area padana in cui viene messa in scena anche la sua Rappresentazione di sanGiovanni e Paolo). Se le tre laude più antiche – risalenti ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] del nuovo decennio, miglior regista italiano.
SanGiovanni Decollato, tratto dall’omonima commedia di S. Carpiceci, Trattative e regolamenti sulla lavorazione dei film negli anni Quaranta, in Bianco e Nero, 2010, n. 566, pp. 82-93; O. Caldiron, Il ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] e nei SS. Giuliano e Benedetto per la compagnia di S. Benedetto Bianco (ca. 1608), dipinti per un tabernacolo in S. Maria Novella, ora tradotta in arazzo nel 1653 da Pierre Lefebvre), del SanGiovanni nel deserto, dell'Adorazione dei Magi,del Presepe, ...
Leggi Tutto
Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] composto dai cavalieri, che portavano un mantello bianco con croce rossa e potevano possedere castelli, Tiberiade (1187), a Gaza (1244), ad Al-Manṣurā (1250), a SanGiovanni d’Acri (1291).
Quando i cristiani dovettero abbandonare la Terra Santa, i ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...