COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] dal contrasto fra ampie zone neutre in marmo bianco e più fitti motivi policromi in mosaico o Italian Reflexions, ivi, pp. 201-216; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 60-72 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di policromia è generato dall'alternanza dei laterizi al bianco dei cunei e delle colonnette marmoree (Romanini, 1964 10 h 4; G.M. Campini, Descrizione dell'insigne Real Basilica Collegiata SanGiovanni B(a)tt(ist)a di Monza (ms. del 1767), Milano, ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Mario Costa e in Non c'è amore più grande di Giorgio Bianchi; in seguito avrebbe riproposto tali ruoli in personalissimi e feroci riutilizzi Sanguineti e allo stesso tempo passava da un SanGiovanni in saio di canapa a una ballerina caraibica. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di Santo Spirito, volumetricamente rilegato dal bordo bianco in prezioso contrasto con il manto rosso soppannato da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di SanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] come a Sant’Artemio di Stavros, a SanGiovanni il Teologo di Adisaroù, a Santa Kiriakí, la cui abside mostra due pannelli affrescati separati da bande di colore con uccelli e pesci su fondo bianco, accompagnati da rosette e racemi. Analoghi repertori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] contrapposizione di diversi tipi di materiali litici (tra cui il marmo bianco e una pietra calcarea di colore bluastro) e di una vivace già nel XV secolo (quando i Cavalieri di SanGiovanni costruiscono una fortezza sul promontorio dello Zefirio, in ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] 'opera, arricchita dalla tricromia rosso-bianco-nera degli elementi costitutivi, a livello Museo di Pisa, Pisa 1974, pp.15-16; F. Gurrieri, Il Battistero di SanGiovanni in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; E.M. Angiola, Nicola Pisano, Federico Visconti ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di radica preziosa, un’argentea lamina di metallo bianco e incorruttibile, un bel cuoio con pavimento omogeneo, Levi-Montalcini); palazzina per gli uffici SALPA, Sesto SanGiovanni (con Gino Levi-Montalcini); progetto di arredamento navale ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , ai contemporanei esiti pittorici del condiscepolo Giovanni da SanGiovanni, la cui influenza appare più marcata origine di un ciclo a più mani promosso dalla compagnia di S. Benedetto Bianco fra il 1620 e il 1621 (Pagliarulo, 1986, pp. 246 s., nn ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] e commossa, si svolsero a Roma nella basilica di SanGiovanni in Laterano. Gigi Proietti, uno dei suoi pochi Porro, S., Milano 1979; G. Fofi, A. S. L’Italia in bianco e nero, Milano 2004; M. Liverani, Sordi racconta Alberto, Roma 2014 (disponibile ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...