GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] con qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, la Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, GiovanniBattista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo ...
Leggi Tutto
FRULLI, GiovanniBattista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di GiovanniBattista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono a seguirli a 207; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 478; G. Bianconi, Guida del forestiere ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] di pittura, condusse lavori a Mogliano, San Severino e Tolentino. Servanzi Collio (1843) cita diversi ritratti di nobili eseguiti a pastello dal L., tra i quali quello di GiovanniBattista Collio. Contemporaneamente, dal 1811 al 1813, progettò ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] 1930). Educato nella bottega paterna insieme al fratello GiovanniBattista (figura, come il padre, di levatura Casarin, M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San Francesco, raffigura all’esterno la Resurrezione, l’Annunciazione, S un Battesimo di Cristo conservato nella chiesa di S. GiovanniBattista a Macerata e culminato nella grande Pala di S. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] nel 1748, decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo di San Vito, a S. Maria Vertecoeli, nel cuore della Napoli (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi, marmi ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di GiovanniBattista e di Lucia Paderni. [...] biografie di G.B. Biffi, che peraltro affidò a GiovanniBattista l'incarico di progettare la scala della "pubblica libreria" M. fu chiesto di affrescare tre sale di palazzo Stanga a San Vincenzo a Cremona.
Proprio nel salone il M. compose citazioni da ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] F. dipinse la S. Cecilia che si trova nella chiesa di S. GiovanniBattista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio del 1657 e . 166; R. Spinelli, Vicende secentesche della "Visione di San Bernardo" del Perugino: una pala del Boschi e la copia ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] 118 s. n. 40). Nel 1686 il canonico Giovan Battista Gualino donò alla basilica dell'Isola di San Giulio d'Orta una tavola del B. con il Miracolo , Ludovica Bevilacqua d'Ameno. Di essi GiovanniBattista (1691-1783), canonico della cattedrale di Novara ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] qualifica di pittore, sia la medesima contrada dì appartenenza (San Gregorio), e che permettono di datare la morte di ad Ind.; C. Cavaliere Toschi, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 261 n. ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...