PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] figlia di Bartolomeo Brazo, con la quale si insediò in contrada San Vito, nella stessa area dove si trovava la bottega paterna. per S. Maria del Gesù a Treviso, raffigurante S. GiovanniBattista e quattro santi. Nel marzo 1511 s’impegnò con la ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] ’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, SanGiovanni Lupatoto 1999, pp. 150-152; S.A. Colombo, F. P. e Giovan Battista Parodi nelle Storie di s. GiovanniBattista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] la tavola con la Natività, i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e il committente Rodolfo Priori, morto 19; I. Remondi, Il trittico di B. L. a San Felice sul Panaro, San Felice sul Panaro 1981; Restauri al patrimonio artistico comunale (catal ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] presentò come opera del M. una Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Pietro, che all'epoca apparteneva alla sua collezione e ora non alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino Bache ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di GiovanniBattista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] rispettivamente Pancrazio alle fiere (cat. n. 95; acquistato da mons. Montes De Oca, vescovo di San Luis Potosi-Messico, ora in coll. privata sempre a San Luis; nella stessa città nel palazzo municipale, si conserva una serie di arazzi realizzati per ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] 1348 il D. lavorò alla costruzione del monastero di S. GiovanniBattista di, Lapo, negli immediati dintorni di Firenze (Arch. di 1982, pp. 135, 155 ssá; G. Kreytenberg, Or San Michele und die Florentiner Architekturum 1300, in Mitteil. des. Kunsthist ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di GiovanniBattista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] per dipingere insegne di botteghe ed emblemi nobiliari. Il Cartari cita alcuni stemmi affrescati nell'oratorio di SanGiovanni de' Genovesi (lavoro che gli avrebbe procurato il padre, membro della confraternita). Avrebbe inoltre dipinto alcuni quadri ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] dei giudici del Proprio di affiancare Polidoro a Battista Franco nella stesura dell’inventario dei dipinti conservati stabili a Lanciano, tra cui una casa in parrocchia di SanGiovanni e una vigna nella contrada detta ‘delli Cianchoni’. Indubbiamente ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da GiovanniBattista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] M. lasciò immutata la cupola, realizzata da GiovanniBattista Borghesi, e intervenne su tutta la restante (Allegri Tassoni, p. 32).
L'anno seguente il Comune di Borgo San Donnino, dopo aver acquistato da una società privata un piccolo teatro, rimasto ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] viaggio a Cento che il G. entrò in rapporto con GiovanniBattista Pasqualini, il più importante e prolifico interprete del Guercino, la Historia della vita et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...