BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] di S. Agata; Madonna e i ss. Andrea Corsini, Liborio, Caterina ed Eufrosina per S. GiovanniBattista; Totila davanti a san Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di Santa Maria a Monte di Cesena (firmata e datata 1629 ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] vegetali e con la statuina di S. GiovanniBattista (1506) al vertice, presto imitata in 611; C. Spantigati, A. P. e il portale della cattedrale, in Il tempo di San Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura di G ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Vergine con il Bambino e i ss. Rocco,Remigio e GiovanniBattista, e La adorazione dei Magi (opere documentate per gli N. Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] in cui si dipanano storie dei santi GiovanniBattista ed evangelista, evangelisti, dottori della Chiesa e 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di SanGiovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura tardogotica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] p. 170; A. Campesato - R. Palmirani - F. Tetro, in Bianco e nero, ex libris, grafica minore, illustrazione (catal., Latina, galleria Novissima), San Cesareo 1990, pp. 31-34, 44 s., 63-96; F. Matitti, Fontane e fontanelle (1918-1945), in La capitale a ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era GiovanniBattista Nauclerio, la cui presenza è documentata Eligio, lavori in una casa napoletana di Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia di Montecassino, ma il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche il S. Paolo.
Nel 1590 il D. e il fratello Giovanni Paolo erano designati eredi universali del fratello maggiore GiovanniBattista. Nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie Oltre alla notevolissima pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] stucco della chiesa di S. Croce nel borgo ticinese di Riva San Vitale. Non si conosce il rapporto di parentela fra Pietro e 1720), forse a quei M. da tempo attivi in Francia.
Di GiovanniBattista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] collezione Farsetti, è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androsov).
Sul finire degli anni Roma l'11 dic. 1718, lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, GiovanniBattista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione, stilato l'11 febbr. ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...