DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] figura" (Ratti, p.153), GiovanniBattista Grondona, Giovanni Andrea Delle Piane, probabilmente suo parente , pp. 90, 95; J. de Contreras, Palacios reales de la Granja de San Ildefonso, Madrid 1976, p. 43; G. Rotondi Terminiello, Gall. naz. di palazzo ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da GiovanniBattista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] famiglia avevano operato nello stesso luogo: il padre, GiovanniBattista, aveva licenziato una pala per l'altare della cappella Altro edificio a ospitare sue pitture è villa Spolverini Buri a San Michele Extra, ove il M. eseguì diverse scene (tra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. GiovanniBattista, Francesco, Maddalena e Pietro e angeli musicanti ( 155 s.; L. Bellosi, in Mostra d'arte sacra della diocesi di San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] santi, fra i quali Pietro e Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista. Il trono è allestito sotto un pure si chiamano), va aggiunto che l'ipotetica presenza del primo a San Gimignano negli anni in cui il padre di L. era il maggior referente ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] periodo è una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. GiovanniBattista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di Pistoia. Minneapolis, e nel soffitto (1732) della chiesa di Castel San Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 è il Miracolo ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] tra le quattro vergini aquiciesi e i ss. GiovanniBattista e Donato; gli scomparti laterali ospitano le figure di amici, Torino 1977, pp. 81-83; Id., Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, Udine 1979, pp. 25, 46, 48 s., 60 s., 63-65, 154 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto GiovanniBattista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] fece un progetto in cinque fogli per la parrocchiale di S. Germano in San Germano Vercellese (Ibid., Insin. di Torino, 1763, lib. 3, c di tipo ereditario: passò poi infatti al fratello GiovanniBattista e infine al nipote Francesco Benedetto.
Nel 1758 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), GiovanniBattista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , strettamente collegati a questo, S. Martino e S.GiovanniBattista (Napoli, capitolo di S. Martino).
A differenza della LII (1970), pp. 179-87; R. Causa, Musei napoletani: restauri a San Martino, in Arteillustrata, 1971, nn. 39-40, pp. 20-27 passim; ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] .
L'Oretti non indica la data di morte di GiovanniBattista: da ciò si potrebbe dedurre che fosse ancora in ma 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] . 173-181; Rimini, Bibl. civica Gambalunga, ms. SC-MS 1003: C. Ravaioli, Opere d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e SanGiovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598, 128 s., 147); N. Matteini, Rimini e i suoi dintorni. La riviera di Romagna ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...