FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] e Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità di GiovanniBattista Piranesi, lavoro che lasciò su di lui una profonda febbr. 1806), una statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in società col Pacetti e col ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. GiovanniBattista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso Reggio Emilia, collocato su un altare eretto dopo il 1607 e recentemente segnalato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] nel Mediterraneo, anticipando 120.000 scudi insieme con GiovanniBattista Grimaldi e Adamo Centurione (le condizioni di 1572 il G. aveva acquistato le case appartenute ai principi di San Severino situate nel seggio di Nido a Napoli, mentre il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] un anno dalla ventura festa di S. GiovanniBattista partisse alla volta dell'Oriente con cinquanta B. presso Altessano, gli intimarono di dare i castelli di Chivasso, San Raffaele, Lu e Vignale in custodia a Uberto di Moritmellian, che doveva ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci ( , Roma 2008, p. 108; Settecento musicale erudito. Epistolario GiovanniBattista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a cura di G ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] a Firenze il primo figlio della L., GiovanniBattista; avrebbero fatto seguito il secondogenito Cristofano, l 103; A. Vannugli, Stanzione, Gentileschi, Finoglia: "Le storie di San Giovani Battista" per il Buen Retiro, in Storia dell'arte, 1994, n. ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] G.G. Frassica. Nel 1653 partecipò con i cognati GiovanniBattista, Giuseppe e Placido Donia ai lavori per la costruzione Nicolò a Giampilieri Superiore, il calice nella chiesa madre di San Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro del duomo di ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] a Milano in cattivo stato di conservazione; la Predica di s. GiovanniBattista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide in cui si " (Verga, 1918) e un "paese con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo Cavazzi della Somaglia, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] di otto Santi sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, un polittico in di S. Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. GiovanniBattista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni in Foro a ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] a Milano, nel luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio GiovanniBattista, in data 28 luglio 1829, il L. risulta nato in F. Radicati di Primeglio e il cuneese C.O. Arnaud di San Salvatore (poi generale di Napoleone e di Carlo X). Diversi erano ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...