GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] a Bergamo, dove fece visita al vicario della diocesi GiovanniBattista Guillermi.
Fra la fine di dicembre 1536 e l' ; G. Lazzari, Delle lodi di s. G. Emiliani, Venezia 1858; M. Sanuto, Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; P.G. Molmenti, La ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 10 dic. 1427 Niccolò Sano; il 10 apr. 1430 GiovanniBattista; il 21 luglio 1432 Antonia Maddalena e il 28 nov. A. Pecci, Raccolta universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; [G. Della Valle], Storia del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, GiovanniBattista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] dei SS. Salvatore "ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanni in Laterano) e di quella dell'ospedale di S. Giacomo, della (1617-1635), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E. Harris, G. B. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Pierino eseguì proprio per lui il modello di un S. GiovanniBattista, oggi perduto (Vasari, 1568, p. 421), talora raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune di San Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. Middeldorf, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] veneziana di S. Giovanni Grisostomo, ove tuttora una lapide lo ricorda (cfr. S. Tramontin, SanGiovanni Grisostomo, Venezia 1968, 15 maggio 1683, del suo successore - il bailo Giovan Battista Donà che aveva sborsato 175.000 reali per tacitare l'ira ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (SanGiovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] licenziò i suoi primi dipinti, due ovati per la collegiata di SanGiovanni in Persiceto (per questi e per le altre opere che si dipinto dell'Ashmolean Museum (Oxford), nacque nel 1768 GiovanniBattista, unico dei cinque suoi figli che si provò ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] altolocate, è quello in cui si rivolge a GiovanniBattista Bernardo, destinato a diventare consigliere ducale e savio gratitudine, che in tutto non rimarrò vinto di cortesia, e le priego sanità e otio da dar l'ultima mano al suo Poema Epico", ma di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] la Madonna col Bambino e i ss. Biagio, GiovanniBattista, Nicola e Floriano, coronata da una lunetta con l 'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San Paolo 2002, pp. 196 s.; S. L'Occaso, Osservazioni sulla pittura a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il 1600, insieme al S. GiovanniBattista, per il nuovo altare maggiore della basilica di S. Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno (oggi nel Museo della basilica).
Analogamente alla pittura, la grafica di Pagani ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] fatto dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. GiovanniBattista; e sulla descrizione di quest'"apparato" festivo lontan da i gridi e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che si voglino" (vv. 327-28). Ne Il forastiero l'autore ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...