DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] "che fono a l'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, il 13, precisa come "in questo zorno", in piazza S nobili lagunari, nella chiesa giudecchina di S. GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] attività artistica viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il suo matrimonio 289; A. Pastori, Storia ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. GiovanniBattista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] a Villa Corona - i proventi della dogana di SanGiovanni in Carso relativamente al transito di merci per Trieste, l'Istria e il "Cragno". Il grosso dei suoi giorni trascorre a Duino, "luogo - spiega Giovan Battista Salvago, il nunzio a Graz che vi ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] rimangono solo ventisette) raffiguranti le Storie di s. GiovanniBattista che dovevano decorare un parato completo di piviale, ).
Il 17 febbr. 1480 (Pecori, 1853) il B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito da ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Pisa per gli studi di matematica, insieme col fratello GiovanniBattista (Bista) che seguì gli studi di giurisprudenza.
Non fu , nel luglio 1841, al significativo incontro ai Bagni di San Giuliano con gli studenti lucchesi, cioè, allora, di uno ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] tra cavalleggeri e fanti. Ne ottenne assai meno, ma riuscì ugualmente a liberare SanGiovanni in Persiceto assediata dai nemici, catturando in quest'occasione Battista Canetoli. Gaspare riuscì invece a provocare l'ennesima ribellione bolognese e ad ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, GiovanniBattista Della Palla, Alessandro de' Pazzi; al loro centro Baroncelli, sono dieci dialoghi tra "un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima: si svolgono all'alba ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] dato compimento all'edificazione dell'ospedale di S. GiovanniBattista a Murano. Fra i sei fratelli maschi dei M. Contarini, Della famiglia de cha' Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A. Muratori. Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di GiovanniBattista e di [...] Leandro lavorò alla decorazione del palazzo d'Arco. GiovanniBattista morì a Mantova nel 1825.
Anche Leandro, a Firenze, dove soggiornava dal 1863, e fu sepolto nel cimitero di San Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e di Margareth Heiton, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] , e il Fanciullo risponde, [Ginevra] De l'estampa di Giovan Battista Pinerolio, 1560; un esemplare è presso la Biblioteca Vaticana, R. 5 ott. 1579 Francesco Truchi, ministro della comunità di SanGiovanni, si rivolgeva al B. e al Bèze esponendo le ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...