CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] dei pastori (1594) nel duomo di Lucca la Predica del Battista in S. Michelino Visdomini, dove l'artista si attenne allo palazzo dell'Antella in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ", il 14, è impegnata in un abbozzo di modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle, il D. vi attende per ore la comparsa del nemico , a spese dei Medici, nel duomo livornese da GiovanniBattista Foggini, ne impone la memoria. Quanto alla prole ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche
Nello stesso 1558 è documentato che eseguì il S. GiovanniBattista del Museo civico di Bassano. e certamente gli è ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] fiorentine sono le formelle della porta del Battistero di SanGiovanni. L'organismo complessivo dei due battenti, diviso da più alti è attinto nel Trasporto del corpo del Battista. Difficilmente si può stabilire una successione cronologica nei rilievi ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), GiovanniBattista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] i nomi di abate Primi, Primi Visconti, conte di San Maiolo, oppure visconte de la Sourbe - nome al La Valle Sesia descritta dal conte GiovanniBattista Feliciano Cavaliere Fassola, alla serenissima altezza di Giovanni d'Austria consacrata. 4 ag. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Valeriani, con Giuseppe Vasi e con GiovanniBattista Nolli, impegnato nella realizzazione della Nuova pp. 193-273; J. Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of art, XXIV, New York ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , il 12 apr. 1614, con Teresa Vittoria di GiovanniBattista Ravaschieri principe di Satriano, che morrà il 29 apr. in un azzardato slancio che l'aveva isolato, il duca di San Giorgio, comandante della cavalleria (il giovane, d'altronde, s'era ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, GiovanniBattista
Claudio Toscani
PERGOLESI, GiovanniBattista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] (ed. critica a cura di A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di GiovanniBattista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per conto della Congregazione di san Giuseppe (protetta dai Filippini) che il 19 marzo d’ogni anno festeggiava il santo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dalla sua stabile convivente Silvia Ruffini, vedova di GiovanniBattista Crispi. Al pari del fratello Paolo, attraverso , Parmae 1862, pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, XLI, XLV-XLVIII, L-LI, Venezia 1891- ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] è di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al San Carlo, Pacini al Fondo e Pacini scrive per 19. Egli è Licida nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore GiovanniBattista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata anche da soprani ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...