CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] Morì nel 1787 (Varaldo, Atti... 1974.
Il fratello giovanniBattista nacque nel 1733 (Varaldo, ibid.). Fusacerdote, architetto e 86 s.; L. Lucattini, Arte e ceramiche nel museo dell'ospedale di San Martino di Genova, Genova 1975, p. 184; C. Varaldo, I ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] San Sebastiano a Pecetto", riconosciuto come autore di un trittico su tavola (Vergine al centro, ai lati il Battista civico: trittico su tavola con la Vergine e i ss. GiovanniBattista e Francesco (firmato e datato 1435); iltrittico si completa con ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] come anche gli Angeli, il Redentore e S. GiovanniBattista sul fastigio degli altri due altari - sono certamente Novecento, Genova 1988, pp. 281, 288; A. Molinari, in La chiesa di San Rocco di Camogli, a cura di F. Simonetti, Genova 1991, pp. 14-17, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] nelle fabbriche della libreria e loggia del campanile di San Marco".
Sono state avanzate diverse proposte di identificazione di quel ciclo, completato di due o tre pezzi da GiovanniBattista e Tommaso Della Porta, attivi a Loreto dal 1570.
Tali ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), GiovanniBattista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] 1658 è il pagamento finale per opere analoghe nel palazzo Pamphili a San Martino al Cimino (ibid., p. 91).
L'intervento del M. la peste del 1656. Il biografo menziona altresì un GiovanniBattista Mani modenese, vivente a Napoli, dove aveva decorato la ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] bandinella processionale dipinta su due facce, rispettivamente con la Flagellazione tra i ss. Michele Arcangelo e GiovanniBattista e la Crocifissione (San Miniato, Museo diocesano d'arte sacra), già nella parrocchiale di Marti presso Palaia di Pisa ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di affresco con la Maestà conservati nel Museo diocesano di San Miniato (nn. 16-17). A questa prima fase risalirebbe anche il trittico (Madonna con Bambino e i ss. GiovanniBattista ed Evangelista) nella chiesa di S. Francesco a Sarteano, accostabile ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] propositura di Montecatini Alto (oggi nel museo annesso) e un'altra mediocre versione dello stesso soggetto, in S. GiovanniBattista a San Detole (Dicomano), su un altare del 1729. Se guardiamo infatti a tele datate del secondo decennio dei secolo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] due grandi panche con storie di s. Lorenzo e s. GiovanniBattista, il tutto nel tempo massimo di due anni con consegna pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] della regina Margherita, opera vincitrice, nel 1936, del premio San Remo.
I lavori, che confermavano una ricerca volta a , tra il 1957 e il 1958 lavorò alla statua di S. GiovanniBattista poi collocata all'interno del battistero di Pisa.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...