PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da GiovanniBattista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, ma morì a soli 17 anni Vitulo, Torino ieri e oggi: I palazzi della “Provvidenza” Perrone di San Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959; Schede Vesme, III, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] del Corso a Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e GiovanniBattista (Bertolotti, II, 1881, pp. 103 s.); fece un , Roma 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua di SanGiovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. 111; ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] riportata.
Nel gruppo rientra anche il rilievo con S. GiovanniBattista nella lunetta dell’ingresso ovest del transetto destro.
Tutte durante il Quattrocento, pp. 341-349); G. Concioni, San Martino di Lucca. La cattedrale medioevale, in Rivista di ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] le Stimmate di s. Caterina, la Madonna, s. GiovanniBattista e s. Bernardino (1545) confermano la sua specializzazione Ufficiali, la data di demolizione della cittadella spagnola di San Prospero coincise con un sostanziale mutamento di rotta della ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] nella realizzazione delle Storie di s. Stefano e s. GiovanniBattista per il coro della cattedrale di S. Stefano di Prato in Benozzo Gozzoli. Le storie di s. Agostino a San Gimignano. Atti del Convegno…, San Gimignano… 1998, a cura di R. Cardini - ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] , oggi nel convento. Forse su commissione del principe GiovanniBattista dipinse tre tele per la collegiata di S. Croce 'Ultima Cena per il refettorio nel convento agostiniano di San Gregorio da Sassola presso Tivoli; nello stesso complesso oggi ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] località presso Urbino, e si recò con Belluzzi prima a San Marino quindi a Bologna, dove rimase entusiasta della città non essendo nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro sembra che si sia limitato a seguire il ...
Leggi Tutto
GALIZZI, GiovanniBattista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] e La predicazione del Battista nel deserto nella chiesa bergamasca le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte San Pietro; del 1934-35, la Via la parrocchiale di Morengo; nel 1945, il S. Giovanni Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve; ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] infine si nota la citazione dello sfondo di S. GiovanniBattista nel deserto, parte della pala di S. Lucia , Genova 1979, p. 162; B. Santi, in Tesori d'arte antica a San Miniato, Genova 1979, pp. 76 ss.; H. Wohl, The painting of Domenico Veneziano ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] il Ritratto di GiovanniBattista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676 .), Milano 1981, pp. 134 ss., 139, 367; A. Temporelli - D. Tuniz, San Gaudenzio e la sua basilica, Borgosesia 1984, pp. 44, 104, 212, 218, 221, ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...