FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] al F., altre sculture lignee. Tra queste un San Giorgio della chiesa di Colza (Enemonzo), statua datata Brigida e S. Michele, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Leonardo (1585) della parrocchiale di Pagnacco; un'ancona (la parte ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Madonna del Soccorso nella chiesa di S. Maria dell'Aiuto a San Marco d'Alunzio (nell'odierna prov. di Messina) con stemma le statue di Maria ed Elisabetta nella chiesa di S. GiovanniBattista a Erice.
Le due figure, raro esempio di scultura eseguita ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Ricordanze D, c. 229v). Infine, sul S. GiovanniBattista già presso la Confraternita di S. Marta (Oretti, , Il pittore Carlo Cignani, Bologna 1953, passim;Donato da SanGiovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. di ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] matrimonio, e scelse poi come testimoni di nozze GiovanniBattista Caracciolo e Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto: e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era un "San Lorenzo alla graticola con altre figure", nella seconda "quattro quadri ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] il cui bozzetto in terracotta è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androson).
A partire dal 1730, sotto i pontificati marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dei ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] metà del secolo XVI si incontreranno i nomi di GiovanniBattista figlio di Giovan Francesco, di Antonio e Vincenzo, Giacomo lavorò nella rocca di Soncino, alle mura di Borgo San Donnino e in altre ricostruzioni e fortificazioni di minore importanza ( ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Milano nel 1967 (ibid., scheda n. 3) e il S. GiovanniBattista passato alla Finarte di Milano il 27 ott. 1984 (Bona Castellotti . 91 s.; G. Melzi D'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 180ss.; G. Romano, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] al 1500 risale la Pietà fra i ss. GiovanniBattista e Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata da , Firenze 1878, pp. 263, 272, 275-277; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 495 s., 512, 519 s., 522 s., 539 s., ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] - statue di David e di Mosè (1575-77), di S. GiovanniBattista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo principalmente per la di indagine, fonti letterarie e storiche. Atti del Convegno, Siena-San Quirico d'Orcia 1978, a cura di G. Ragionieri, Firenze ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, GiovanniBattista e Francesco, firmata e tuttora in situ (Fossaluzza); San Giorgio delle Pertiche si trova inoltre la tela con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Paolo, Marco, Pietro e Giovanni ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...